Visualizzazione post con etichetta zootecnia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zootecnia. Mostra tutti i post

venerdì 24 luglio 2020

La mucca, le sue scorribande e il drone che l'ha localizzata


Non più tardi di dieci giorni fa, questa immagine ha circolato in su e in giù per la rete. La storia quindi, ormai è nota: la mucca che è scappata è stata infine ritrovata e uccisa.
Resta quel che si può intravvedere tra le righe della foto  - e le parole 'strane' usate da chi ha descritto l'episodio tragico.


lunedì 13 luglio 2020

Il vero camion e le vere mucche



Eccola qui, la 'vera' mucca che viaggia su un 'vero' camion. Qui non si gioca, la realtà ha un impatto molto forte - per questo forse certi giocattoli la comunicano edulcorata, nascondendola, ai bambini. 

venerdì 10 luglio 2020

Il camion della mucca

La prima cosa che si può dire è che oggi i giocattoli per i bambini possono raggiungere dei livelli di sofisticatezza, precisione e dettaglio che noi, per quel che ricordi, non abbiamo mai avuto. I nostri camion e trattori eran più "l'idea" del camion o del trattore, suggerita, come un disegno abbozzato.  Si tratta probabilmente di risvegliare e smuovere due tipi diversi di fantasia e di immaginazione.



giovedì 7 maggio 2020

Haiku nuovi nei campi - Il deserto agricolo della Bassa

foto G.M.

Non ci sono più alberi, né cespugli, nelle campagne della Bassa. Solo campi, che scivolano via senza freni fino all'orizzonte. Campi dove il vento soffia senza freni e dove la sabbia della terra continuamente smossa dai trattori si solleva al tramonto e colora il cielo di giallo, come una tempsta di sabbia. 



mercoledì 27 novembre 2019

Processo al mattatoio di via Traves



Te lo ricordi, il mattatoio in via Traves,  a Torino.
Ricordi la  strada lunga e veloce che si trova di fronte e la zona inospitale dove è situato, dove l'unica costruzione recente è il J Village.
Ricordi i presidi NOmattatoio organizzati di fronte, a cui hai partecipato.

venerdì 22 novembre 2019

Il più grosso produttore di latte USA alla bancarotta

taniche giganti di plastica per contenere il latte

La notizia, qualche giorno fa, era questa: su CNN Business si legge che Dean Foods, il più grande produttore di latte in USA, ha fatto bancarotta.

mercoledì 13 novembre 2019

martedì 23 luglio 2019

Sirene




Fantascienza affilata. Il primo pensiero che viene spontaneo mentre si legge questo libro sottile, è proprio questo. Una storia di fantascienza netta e crudele che svela il nostro terrificante futuro come se fosse già qui, come se fosse cronaca. Ma c'è dell'altro - qualcosa che deriva dagli elementi della storia, che sembra una messa in scena fantascientifica per parlarci in realtà qualcosa di altro.

lunedì 24 giugno 2019

NOmattatoio riprende i presidi antispecisti

due fratelli, su un piccolo camion - 22 giugno 2019


Meno di un mese, a ben vedere, è trascorso da quando hai parlato del nuovo manifesto di NOmattatoio. 
Nel manifesto si diceva molto chiaramente che "per raggiungere il traguardo dell'emancipazione dell'amimalità non umana dall'ideologia specista [è] necessario mettere in atto tutte quelle strategie che direttamente e inequivocabilmente prendono di mira lo specismo" - il quale "si fonda su un marcato pregiudizio antropocentrico che attribuisce arbitrariamente giudizi di valore agli individui di altre specie, discriminandoli, senza tener conto delle loro diversità etologiche e individuali e relegandoli in una sorta di unicum indistinto la cui unica caratteristica è di costituire una differenza in negativo rispetto all’umano, che solo meriterebbe considerazione morale".
Detto, fatto. Ricominciano i presidi davanti al mattatoio.

domenica 2 giugno 2019

Gli animali accorrono in città... per lasciarsi schiavizzare e mangiare

ecco dove vanno a finire gli animali della fattoria


"Mentre Vercelli ancora dorme, gli animali della campagna scappano in città e si dispongono intorno alla Basilica di Sant'Andrea, richiamati dal canto del galletto dorato al mattino.
I bambini corrono entusiasti per vedere gli animali e scoprono un mondo fatto di animali, di profumi e di sapori di una volta, di giochi, buon cibo e spettacoli".

Ma è una favola vera? No.


giovedì 11 ottobre 2018

Morto libero? No, solamente morto in fuga




Come è giusto che fosse, e non per la prima volta, la notizia di questo maiale fuggito da uno stabilimento zootecnico - chissà come, chissà perché - è rimbalzata tra un certo numero di persone che in questo giro di anni stanno impegnando se stessi in questa guerra della pietà derridiana. 


lunedì 18 giugno 2018

Allevamento, storia di un dominio

L'aratura, 1000 d.C. ca., Londra, British Library

  Francesca Fugazzi

Centinaia di milioni di animali massacrati ogni giorno per scopi alimentari. Centinaia di milioni. Ogni giorno. Una cifra che si ripete, implacabile, nell’indifferenza - quasi - generale. 


venerdì 11 maggio 2018

Ma quante uova 'fa' una gallina?



Ecco. La piccola Fleur non ce l'ha fatta. La indifesa gallina scampata in qualche modo dal prosciugamento zootecnico, troppo ferita nel fisico (forse, le ferite emotive stavano cominciando a rimarginarsi, grazie al tempo della cura), non aveva più energie, risorse sufficienti per compiere fino in fondo il cammino dell'affrancamento dalla schiavitù, per guarire davvero, per ritrovare le forze.


sabato 5 maggio 2018

Il tempo che ci vuole


In questi giorni hai scoperto i video dei progressi di Fleur, una gallina ex-ovaiola, scampata alla morte nei capannoni zootecnici. Che siano galline 'a terra' (pigiate insieme come durante un concerto in uno stadio  - direste che vi piacerebbe trascorrere tutta la vostra esistenza pigiato in piedi in uno stadio traboccante di gente come per un concerto?) o in batteria (immaginate di essere in ascensore con altre quattro persone e che l'ascensore si blocchi al piano per sempre... che vita vi immaginate diventerebbe la vostra?), poco cambia. Il risultato è sempre sfruttamento, abuso, sfinimento, dolore, morte. Il corpo viene consumato. Quanto? Guardate...

domenica 25 marzo 2018

La Guerra dei Mondi spiare, scappare, nascondersi, animali tra gli altri animali



A chi non è capitato di sentirsi obiettare le più sfrenate e improbabili contro-argomentazioni, lanciate a vario titolo contro chi prende la parola in supporto degli altri animali?
A te, per esempio, è capitato di sentirti dire: "ma se dovesse arrivare una nuova glaciazione e quindi la alternativa fosse tra la inedia e l'estinzione o il divorar carne (compresa, immagini, quella umana) ?". E citi solo questa, perché -va detto  -un pizzico di originalità tutto sommato ce l'ha. Tutte le altre - dalla tradizione alla B12, passando per la sofferenza della carota e la stupidità/cattiveria degli animali - le tralasci. 

Vale la pena citarne solo una, che possiamo invece noi rivolgere a loro. Visto che tu - carnista antropocentrato, che proclama la evidente superiorità di forza dell'umano contro tutti gli animali - ammetti il diritto del più forte a fare del debole e dello sconfitto ciò che vuole, disponendo del suo corpo e della sua specie in ogni modo possibile, che cosa faresti se venissimo invasi da extraterrestri antropofagi?


giovedì 8 febbraio 2018

"Salvate i maschi" - Emeroteca

pulcini - maschi


bufalini - maschi


capretti - maschi
Eccoli i protagonisti involontari di un articolo abbastanza singolare - per il suo essere quasi uno sgambetto freudiano, l'affiorare sospetto quanto timido e subito avvizzito di una parvenza di autentico scrupolo etico. 
L'articolo si intitola: Dai pulcini ai capretti, l'appello dei veterinari "Salvate i maschi" su L'altra pagina de La Repubblica di domenica 28 gennaio 2018. 
Che poi uno pensa che l'anno migliorerà...


lunedì 5 febbraio 2018

Referente Assente Reloaded



Riedizione di un post di qualche anno fa
Perché su questo argomento si aggiunge sempre qualcosa da annotare.
Nel frattempo, il tempo non è trascorso invano e le esperienze, le storie, hanno portato nuove parole, nuovi termini, nuove allocuzioni. Tutte con una cosa in comune: quella di essere bandiere del referente assente.

L'elenco è costruito in modo volutamente caotico: si mescolano tra loro molte delle moltissime pratiche umane di sfruttamento, abuso, sopraffazione, crudeltà nascosta o palese, esercitate contro tutti gli altri animali. La fantasia umana sembra non conoscere limiti, né nei modi e nelle occasioni per sfruttare altri animali; né nelle specialità, nell'attenzione - per così dire - ai dettagli della crudeltà, dell'annientamento dell'individuo, che viene anche e soprattutto e prima di tutto cancellato come individuo cosciente; viene irriso e deriso, sia in vita che in morte - dopo la sua uccisione.
Viene piegata e deformata la sua volontà, la sua comunicazione, le viene sovrapposta la volontà umana di dominio - che non è che non sia capace di vedere quel che prova o comunica un individuo altranimale; al contrario. 
Nessuno più del dominatore, del padrone, conosce perfettamente cosa passi per la mente di un animale, quali siano le sue emozioni, e su quali desideri frustrati si possa far pressione per addestrare; o su quali paure si possa far leva per spezzare la volontà, la gioia di vivere, la capacità e la forza di resistere e di lottare.

L' elenco è per forza di cose incompleto. Chiunque volesse, dopo averlo letto, contribuire con altre parole, può farlo nei commenti - e la sua aggiunta verrà accolta con grande considerazione. Grazie!

(In programma, vuoi metterci anche un futuro reload di questo post, e magari anche una sua versione di immagini, che raccolga le immagini come le 'pubblicità ingannevoli', le insegne mistificatorie della sofferenza animale inflitta e altre raffigurazioni, concettualmente simili) 

iniziamo la lettura...


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...