Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

giovedì 24 settembre 2020

Tanti libri letti. Si comincia con Sara Turetta: I miei cani, la mia vita

 


Quanti film hai visto, che narrano la storia avvincente e coraggiosa di qualcuno che a un certo punto della sua esistenza si imbatte in una tragedia che non conosceva,  è folgorato da una 'vocazione' e su questa trasforma e sconvolge tutta la sua vita? E cambia la situazione? E trasforma la tragedia in speranza? E questo qualcuno è una persona vera?

Non le conti più. Per questo, sei pronto a scommettere che prima o poi qualcuno un film su Sara Turetta lo farà.


martedì 25 agosto 2020

Fantascienza mostruosa a CavegAntispecista 2020

 




L'insetto sulla copertina del libro, naturalmente, non è un mostro - poverino! E non dovrebbe essere nemmeno un alieno - anche se gli insetti, insieme con certi invertebrati e dopo le piante, sono forse i viventi che di più ci possono dare l'idea di come potrebbe essere un alieno, un extraterrestre autentico.


giovedì 20 agosto 2020

I tre incontri di CaVegAntispecista 2020: Silvia Gelmini e la letteratura per l'infanzia

 




Quante favole per bambini sono popolate di animali? Più in generale, tutta la "letteratura per l'infanzia" è affollata di animali. I libri per l'infanzia sono un mezzo molto potente per formare l'immaginario dei bambini: scrivere libri per bambini è di sicuro molto più difficile che scriverli per gli adulti. Qui stanno allo stesso tempo lo stupore, la meraviglia, contro la strumentalizzazione, lo specismo.


venerdì 7 agosto 2020

Intervista a Raffaele Mantegazza: rispetto e convivenza animale






Professore associato, Raffaele Mantegazza insegna pedagogia interculturale all'Università di Milano-Bicocca: dei molti testi che ha scritto tu ne hai letti finora due, perché molto vicino ad argomenti che ti stanno davvero a cuore, relativi agli animali e alla loro dipartita, al loro rapporto con noi umani e a come noi ci rapportiamo con loro. Sono le questioni decisive su cui - ne sei sicuro - si deciderà il futuro.
Il primo è il libro sul lutto che si intitola "L'ultimo scodinzolio"(Ortica, 2019): un libro prezioso e densissimo. Poi c'è il suo intervento nel libro "So di cane", gli atti della della conferenza che si è tenuta ad Assago nel luglio 2019, organizzata da Luca Spennacchio. Potete immaginare con facilità il mio grande interesse e anche felicità e soddisfazione per averlo raggiunto via email e proporgli alcune domande. Le risposte - e le domande - son qui di seguito.

venerdì 31 luglio 2020

Le ragazze con i numeri






Adesso che ci ripensi, questo libro ti ricorda alcuni numeri dei 'Quindici', l'Enciclopedia per ragazzi che consumasti con frequenti riletture negli anni della tua infanzia. Te li ricorda nello spirito.


giovedì 23 luglio 2020

Marco Colombo, naturalista fotografo: come trattare orsi e animali marini delle pozze di marea



Ursus arctos marsicanus
nuova generazione
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Abruzzo



Gli orsi sono sempre al centro dell'attenzione. In generale, gli animali tutti sono sempre sotto l'attenzione - spesso indesiderata e molesta - degli umani. Ne ha parlato anche il naturalista fotografo Marco Colombo, in alcuni suoi post feisbucchiani. Tu e Marco avete già scambiato un dialogo qualche anno fa: l'ultima vostra chiacchierata risale al dicembre 2016.
Nella foto, Marco ha ripreso due giovani orsi marsicani, che esplorano in Abruzzo le lande del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio Molise.



giovedì 28 maggio 2020

So di classifica



Screenshot non mente: la notizia quindi è che un libro che parla di cani e di randagismo è al primo posto delle classifica nella sua sezione.
Stai parlando di 'SOdiCANE' ultimissimo libro di Luca Spennacchio.
Questa è una buona notizia.

venerdì 13 marzo 2020

Quanto si divertivano




Che sia rispuntato questo raccontino delizioso di Isaac Asimov - direttamente dai ricordi di infanzia - proprio adesso, ti fa venire voglia di rileggertelo e poi di proporlo da leggere a tutti.


martedì 25 febbraio 2020

Quando accompagniamo qualcuno lungo l'ultimo tratto del sentiero


Chicca / Kikiuz /Kikinuz / Kirini


Inizi da questo libro, del quale riporti una frase cruciale, un punto zero verso cui tutto comunque è precipitato, e da cui tutto comunque si rialzerà, il climax della morte di chi amiamo.
"E come si può vivere senza respirare? Come vivrò, io, adesso, senza poter più respirare? Respirarti? Annusarti?" (Leonardo Caffo - Il Cane e il Filosofo)
La parola-chiave è "annusarti": l'universo odoroso del cane ci è precluso, eppure quel poco che possiamo sfiorare, ci riapre tutta la nostra possibilità di essere-cane. Stare nell'erba sdraiati - o in generale sdraiarsi ovunque se ne sentiamo la necessità - godere di gioie sensitive sbocciate dalle occasioni e immerse nella pienezza presente: odori, tepori, sapori, suoni, soffiar di vento, gocciolar d'acqua, scottar di sole, la terra e il suo sapore, toccarsi con dita e cuscinetti, con pelle e pelo...


domenica 23 febbraio 2020

(*) EDIT - EVENTO ANNULLATO . Eco femminismo e femminismo antispecista, per una liberazione totale - Vercelli, 1 marzo 2020



Domenica 1 marzo 2020, Vercelli, 
angolo via Vittorio Veneto/Corso Libertà 49 (davanti al Caffè Marchesi) 
dalle ore 11:00 alle ore 19:00. All’aperto. 
Letture militanti tra teoria e prassi per una liberazione totale.

AGGIORNAMENTO
EVENTO ANNULLATO PER PRECAUZIONE MEDICO SANITARIA 
(leggi oltre)

domenica 2 febbraio 2020

L'ultimo scondinzolio


Fantasmi - 2020 foto di Luca Spennacchio, cortesia dell'autore



L'ultima volta che la vide non sapeva che era l'ultima volta che la vedeva.
Perchè?
Perchè queste cose non si sanno mai.
Allora non fu gentile quell'ultima volta?
Sì, ma non a sufficienza per l'eternità.

La signora dell'ultima volta, Vivian Lamarque


lunedì 13 gennaio 2020

Il sentimento per l'acqua



Acqua. Ci avete fatto mai caso? Solo il suono della parola, il solo fatto di pronunciarla o di sentirla - procura una sensazione che è contemporaneamente di sete e di desiderio.
Per lo meno, per te. Per lo meno, in italiano. Non sai come sia nelle altre lingue.

water, wasser, eau, voda, woda, agua, apă, вода, vesi, vann, vatten, vanduo, ūdens, νερό, uisce, uisge, víz, su...

Immagini che valga per tutte, a seconda di dove e come si sia formata la tua sensibilità sonora.

domenica 5 gennaio 2020

Canti di viaggio

William Turner, Chichester canal, 1828, olio su tela, 65×134 cm, Tate gallery, Londra

Ti sei innamorato presto di Robert Louis Stevenson, grazie al 'Diavolo nella bottiglia'. Poi, hai scoperto 'Lo strano caso...' e poi ancora 'L'isola del tesoro (no, forse l'isola è venuta prima, seppur in riduzioni per bambini o a fumetti).


giovedì 2 gennaio 2020

Le api del nostro futuro



Di recente qualcuno ha scritto: "dobbiamo trattare bene le api". Le api sono fragili insetti, il cui rapporto con le evolute piante angiosperme tiene in equilibrio una vastità di relazioni tra animali e piante. Si tratta di rapporti complessi, intrecciati strettamente da millenni: solo adesso cominciamo a diventarne consapevoli. Perché adesso questo equilibrio si è rotto. E ci stiamo accorgendo che è un domino di catastrofi.


martedì 15 ottobre 2019

Olga Tokarczuk, Premio Nobel Animale

Olga Tokarczuk
Forse, conseguire il Premio Nobel per la Letteratura 2018 ma nel 2019, si potrebbe dire che è come vincerlo per due anni consecutivi?
Forse, solo una scrittrice dalla lingua ricca e dalle trame enciclopediche come Olga Tokarczuk, poteva vivere una simile esperienza. Ma forse, anche no: non lo sai, perché la conosci solo attraverso i suoi libri - il che, tuttavia, per una scrittrice, dovrebbe già essere cospicuo.

venerdì 20 settembre 2019

Un passo indietro



Quando eri più giovane, in casa dove vivevi con la tua famiglia umana, viveva anche un cane - un meticcio cocker, di nome (A)Ceto. Ceto aveva un carattere difficile, ma tra te e lui, più che con gli altri componenti umani della famiglia - per svariati motivi - si era alla fine creato uno scambio di comunicazioni nelle più diverse situazioni. 
Per farla breve: Ceto sapeva venire a passeggio con te senza guinzaglio e sapeva aspettarti per attraversare la strada ai semafori. Tutto questo perché, una volta, all'inizio, ti eri stancato di fare la passeggiata col guinzaglio e quindi avevi lasciato a lui la decisione di come camminare sul marciapiede e muoversi in una città di provincia...

venerdì 5 luglio 2019

Qualche goccia del tuo sangue


...ovvero la storia del pericoloso ingenuo che amò il somaro paziente. Si potrebbe anche riassumere in questo modo questo racconto sui generis di Theodor Sturgeon, che di trame sui generis ne sapeva parecchio. 

martedì 2 luglio 2019

Lezioni canine di vita








A volte ti viene il magone e succede quando adesso più di prima, pensi a Lisa. In questi giorni.
L'hai sognata, di recente: era come se fossimo in un'altra realtà, dove era tutto normale e lei era ancora presente - anche se aleggiava una rassegnazione. Potevi sfiorarla, ti muovevi e lei era lì, condivideva il tuo stesso spazio.

Poi ti svegli e non puoi non piangere.
Esci con Maika, a volte la chiami Lisa,  allora  cala il silenzio per un bel po’.
Meno male che c'è lei, così appassionata. Meno male che c'è Chicco, così amichevole. Meno male che c'è Kikiuz, così graziosa.

Anche se comunque non riesci a non continuare a chiederti perché - perché Lisa se ne andata, così presto - sempre troppo presto ti sembra.

Poi, ti è capitato sotto gli occhi un racconto di J.M.Coetzee. E un po', cominci a capire meglio - a distanza di mesi. O, almeno, lo speri.

venerdì 28 giugno 2019

La pizza felice con Carol J.Adams



Ieri sera, hai mangiato la pizza con Carol Adams. Una vera, autentica 'pizza felice'.
Carol Adams è in Italia con il marito, Bruce,  per vari motivi e l'hai incontrata a Vercelli - anfitrione Silvia Molè, Parte in Causa.
Davanti a una pizza con funghi, olio piccante e fragranza di tartufo, hai scoperto di riuscire a parlare inglese senza impappinarti ogni secondo e mezzo, hai scoperto di capire quasi tutto quello che ti dicevano - e quello che non capivi, dissimulavi con silenzi e faccia da bluffatore a poker -  ma soprattutto hai scoperto quanto ha ragione chi dice che bisogna sempre cercare di ascoltare, confrontarsi e parlare con chi è più esperto di noi, perché non possono venirne che buone idee e l'occasione di progredire. Infatti, anche i tuoi pensieri, incoraggiati dalle parole di Carol Adams, han camminato con le proprie gambe, lungo i sentieri della sua filosofia.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...