"Avremmo bisogno di un'idea degli animali più saggia o forse più mistica [...] Li consideriamo con condiscendenza compiangendo
il triste destino che li ha dotati di una forma tanto distante dalla nostra. Ed è qui che sbagliamo [...]. Perché gli
animali non devono essere misurati con il metro umano. In un mondo più antico e completo
del nostro, si muovono in modo perfetto e compiuto, dotati di gamme sensoriali che noi abbiamo
perso o non abbiamo mai posseduto, e vivono seguendo voci che mai noi avremo occasione di udire. Non sono
né confratelli né subalterni; sono popoli altri, catturati insieme a noi
nelle maglie della vita e del tempo, compagni di prigionia dello
splendore e del travaglio della terra
Citato in Philip Hoare, Leviatano ovvero la balena, Einaudi, Torino, 2013, p.203
"Avremmo bisogno di un diverso concetto degli animali, più saggio e forse più poetico... Trattiamo con condiscendenza la loro incompletezza e il tragico destino di avere assunto una forma assai inferiore alla nostra, e in questo sbagliamo: non possiamo misurare gli animali con il nostro stesso metro. In un mondo più arcaico e completo del nostro, gli animali si muovevano compiuti e perfetti, dotati di percezioni sensoriali che noi non abbiamo mai raggiunto o abbiamo perduto, vivendo di gridi che non udremo mai. Gli animali non sono nostri fratelli né subalterni; sono popoli altri, coinvolti come noi nella trama della vita e del tempo, compagni di prigionia dello splendido e faticoso travaglio della terra"
Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, pp. 50-51
“We need another and a wiser and perhaps a more mystical concept of
animals. In a world older and more complete than ours they move finished
and complete, gifted with extensions of the senses we have lost or
never attained, living by voices we shall never hear. They are not
brethren, they are not underlings; they are other nations, caught with
ourselves in the net of life and time, fellow prisoners of the splendour
and travail of the earth.”
“We patronize the animals for their incompleteness, for their tragic
fate of having taken form so far below ourselves. And therein we err,
and greatly err. For the animal shall not be measured by man. In a world
older and more complete than ours, they are more finished and complete,
gifted with extensions of the senses we have lost or never attained,
living by voices we shall never hear. They are not brethren, they are
not underlings; they are other Nations, caught with ourselves in the net
of life and time.”
“We need another and a wiser and perhaps a more mystical concept of
animals. Remote from universal nature and living by complicated
artifice, man in civilization surveys the creature through the glass of
his knowledge and sees thereby a feather magnified and the whole image
in distortion. We patronize them for their incompleteness, for their
tragic fate for having taken form so far below ourselves. And therein
do we err. For the animal shall not be measured by man. In a world
older and more complete than ours, they move finished and complete,
gifted with the extension of the senses we have lost or never attained,
living by voices we shall never hear. They are not brethren, they are
not underlings: they are other nations, caught with ourselves in the net
of life and time, fellow prisoners of the splendour and travail of the
earth.”
from Good Read
" Il mondo di oggi è malato fino al midollo delle ossa della mancanza di cose
elementari: di un fuoco a portata di mano, di acqua che sgorga dalla
terra, di aria e della stessa cara terra sotto i piedi."
Citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, traduzione di Laura Pignatti, Corbaccio, Milano, 1997, p. 57.
“The world to-day is sick to its thin blood for lack of elemental
things, for fire before the hands, for water welling from the earth, for
air, for the dear earth itself underfoot. In my world of beach and
dunes these elemental presences lived and had their being, and under
their arch there moved an incomparable pageant of nature and the year.”
from Good Read
Le frasi (in italiano, varie versioni, quelle in nero; in blu, i corrispondenti in lingua inglese, messe vicine per poterle leggere insieme), sono tratte dal libro The Outermost House (1928).
Henry Beston (Boston, 1 giugno 1888 - Nobleboro, 15 aprile 1968) è un naturalista e scrittore e - direi - anche filosofo, a modo suo.
GLI ANIMALI SONO 'POPOLI ALTRI'...
GLI ANIMALI SONO 'POPOLI ALTRI'...