Visualizzazione post con etichetta Laika. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laika. Mostra tutti i post

domenica 3 novembre 2019

Ogni Laika sulla Terra

Malyshka, "Piccolina"; Lissichka, "Piccola volpe"; Kussachka, "Una che morde tutti"; Modnitsa, "Modaiola"; Otvazhnaka, "Coraggiosa".

Laika perdeva la sua vita in orbita, 62 anni fa. Laika moriva tutta sola, nello spazio. Moriva di paura.

sabato 3 novembre 2018

La ballata di Laika

Laika, gli umani non hanno ancora smesso di usare gli animali per i loro esclusivi scopi


Laika, ogni anno la ricordi. Questa volta, con una canzone: 
La ballata di Laika, di Daisy Lumini e Beppe Chierici.


venerdì 3 novembre 2017

Laika, 60 anni fa

l'oblò è chiuso per sempre

Ancora a scrivere di Laika, dopo aver pensato a lei già una prima e poi una seconda volta.  Forse perché questo anno ricorre il sessantesimo anniversario della sua sventura. 
Non sono pochi, sessanta anni, per continuare a venire dimenticata. Nel ristretto orizzonte antropocentrato di un certo modo di raccontare i fatti storici, Laika continua a rimanere solo un mezzo, un oggetto o, al più: una cavia.  Invece, è stata il primo individuo terrestre a lasciare la superficie del pianeta natale anche se, forse, avrebbe preferito non farlo mai. 

Hai trovato riassunti tanti dettagli della sua dolorosa missione, questa volta ti sembra l'occasione giusta per ricordarli, mentre rimandi al link dove li hai letti. Particolari forse risaputi, ma che non è male ricordare alla memoria. 

Laika era docile e intelligente, superò tutti i test e perciò venne scelta per il lancio. Non era l'unica cagnetta coinvolta nell'esperimento, tuttavia.
Le piccole cagnoline sono state costrette a passare molte ore in una centrifuga. Inoltre, vennero 'abituate' a stare immobili a lungo in una capsula di soli 80 centimetri, che vennero via via ridotti. Un dettaglio che ti ha fatto girare la testa: si preferirono le femmine, poiché potevano fare pipì senza alzare la gamba...
E quasi certo, poi, che furono sottoposte ad alcuni interventi chirurgici invasivi, per essere preparate al lancio. 
 
Era previsto che Laika facesse un certo numero di orbite.  All'epoca, i sovietici non erano ancora in grado di far tornare in modo sicuro sulla Terra un mezzo spaziale: si sapeva già che Laika non sarebbe tornata. lei doveva solo dimostrare che è possibile vivere in assenza di gravità, oltre che diventare immagine di propaganda sovietica.  Laika doveva fare circa 8-10 giorni in orbita: morì dopo poche ore, poiché il veicolo non era sufficientemente schermato contro il calore dei raggi solari e si trasformò molto presto in un forno. Dopo 9 orbite e una manciata di ore, il cuore di Laika cedette, per il colpo di calore e la disidratazione estrema.

La versione ufficiale, mai smentita per decenni, fu che Laika venne eutanasizzata attraverso il cibo somministratole durante il volo, per impedire che soffrisse (una ipocrisia rivelatrice).
Invece, il suo corpo carbonizzato è stato recuperato il 14 aprile 1958, all'interno del satellite - sua bara - precipitato sulle Antille.

Laika è diventata - da allora - un'extraterrestre.

la biologa russa Adilya Kotovskaya, l'ultima persona che accarezzò Laika


Adilya Kotovskaya: "Le ho chiesto di perdonarci e ho pianto quando l'ho accarezzata per l'ultima volta"

venerdì 4 novembre 2016

Kudryavka


Nick Abadzis ha disegnato nelk 2007 la biopic a fumetti di Kudryavka/Laika





Laika, prima di finire nella rete intricata (la rete che la ucciderà)  delle lotte antropocentriche che gli umani sono bravissimi a fare tra di loro - col coinvolgimento, però, di molti altri animali, loro malgrado - non era Laika
Era Kudryavka (che si può scrivere anche Kudrjavka), Ricciolina: una meticcia nata tra quattro mura povere, presto randagia, che ha conosciuto la strada, con tutto il suo bene e il suo male, le bontà rare e inaspettate, le crudeltà onnipresenti, sempre in agguato, letteralmente dietro ogni angolo.
Ci hai riflettuto, risfogliando il capolavoro di Nick Abadzis, sul quale ti sei comosso ogni volta che lo hai letto: sei perciò convinto che questo fatto sia importantissimo; il fatto, cioè, delle origini randagie, peripatetiche, di Ricciolina. Un nome dolce, datole da due dolci donne della prima famiglia dove si è trovata ad aprire il naso, per brevissimo tempo.
Come in una favola dickensiana, ben presto sarà la strada, la sorte che tocca alla entusiasta e coraggiosa canina. Le due donne saranno un ricordo, mai più ritrovate. Dopo di loro, solo umani crudeli, egoisti, meschini, avidi, vendicativi. Kudryavka, insomma, è sempre invisibile, tranne quando qualcuno decide che è un fastidio, una molestia, un pericolo, un nemico - un estraneo da eliminare, da allontanare. Proprio in virtù della sua anima libera e girovaga, Ricciolina non perderà mai la sua incoercibile voglia quasi fisica di amare qualcuno: una voglia struggente, paragonabile a un bisogno fisico, che si fa tanto più intensa, quanto più è disattesa, inascoltata. Questo è - tu credi - il bisogno più che fisico che stringe il cuore e allo stesso tempo preme da dentro per scoppiare fuori dalla pelle, di ogni cane - specialmente di quelli traditi e abbandonati. Questo sentimento è la chiave di tutta la storia, la forza e allo stesso tempo lo strazio di Kudryavka. Il motivo per cui mentre leggi, anche se sai lo svolgimento della storia, vorresti con tutte le tue forze che le svolte tremende che puntuali accadono quando devono accadere, prendessero invece un'altra direzione, liberando Ricciolina e te, lettore affranto, dalla costrizione, dall'asfissia senza scampo di un destino sempre più stretto, angusto, buio - e di doverlo leggere.Il motivo, tra l'altro, per cui, questi concetti o molto simili, ti sono ricorrenti nei pensieri, visto che ne hai già scritto in modi molto simili. Ti verrebbe da dire che sei di fronte a una vera e propria convinzione. Di quelle che ti fanno cambiare irreversibilmente la visione delle cose che accadono, nel qui e nell'ora, che è un ovunque e un sempre, di questo mondo.

Per una combinazione perversa di malignità crudele e di avidità, Kudryavka finirà nel laboratorio di medicina aeronautica: e da questo momento in poi, la dimensione della crudeltà, la implacabilità di molti umani, succubi a certe anche troppo diffuse ideologie di dominio, diventerà infinita. Da far impallidire le disavventure in strada. Da ora in avanti, all'opposto che per la strada, Laika sarà sempre visibile, sempre raggiungibile, controllabile, osservabile, misurabile, forzatamente disponibile e manipolabile. In tutto il deserto buio di solitudine e disorientamento, Kudryavka troverà solo una persona dolce con lei, Yelena Alexandrovna Dubrovsky. giovane assistente russa. 
Su di lei Ricciolina potrà tornare a riversare tutto il suo trascinante amore, la sua entusiasta dedizione, la sua incrollabile fiducia.
Che verrà tradita. Alla fine, il vero e proprio calvario scientifico di Kudryavka - d'ora in avanti, Laika - avrà solo un istante di sollievo, il ricordo, struggente, di Yelena. La bellezza dell'anima di Ricciolina, la libererà alla fine, dalla trappola incomprensibile in cui è stata rinchiusa dagli umani - mentre, al confronto, per te, la bruttezza gretta delle menti e dei cuori degli umani, li renderà sempre schiavi imprigionati nei loro meccanismi.
Quello di Laika è un autentico calvario, con le sue tappe, le sue 'stazioni' (se conoscete il fumetto, non potete scordarvele): ma non ha nulla di sacro, né di salvifico, innanzitutto perché Kudryavka NON ha voluto quel destino - come nessun animale vuole il destino crudele che gli riservano gli umani. Poi perché, per gli umani, a dispetto delle apparenze, da gesti simili , da simili imprese, non sembra venire una qualche soluzione, o salvezza, ma, invece, un avvitamento sempre più stringente, nella propria ubris.

Sogna spesso, sogna tanto, Ricciolina, sogna sogni belli e colorati e profumati e odorosi di corse e occhi felici e abbracci protettivi.(Non c'è cane che non sogni, o che abbia speranze e desideri per il proprio futuro, se è per questo: questo, ogni cane che ha vissuto insieme a te, te lo ha mostrato con limpida inequivocabile chiarezza).
Ricciolina, che nei suoi sogni sognava di correre a mettersi acciambellata nel grembo profumato delle donne che le hanno voluto bene, alla fine si addormenterà patendo le sofferenze nel grembo di ferro del razzo in orbita. 

giovedì 20 novembre 2014

Laika e le coccole

Fonte: Fabrizio De Fabritiis

Ci tenevo a scrivere di Laika.
Arrivo buon ultimo, ma non è importante.

Molti blog e siti che si occupano di questi argomenti, ne hanno scritto molto, e a loro rimando. 
Mi preme pubblicare qui sotto uno dei tanti filmati (ritrovato su youtube grazie alla Veganzetta).

Mi preme pensare e dire quel che penso in proposito: che la fiducia e l'intelligenza di Laika, che ha provato sempre in tutta la sua vita a interagire con gli umani, è stata ricompensata con la più tipica delle monete umane: quella del tradimento.
Il tradimento della fiducia, il capovolgimento della generosità in inferiorità; lo stravolgimento dell'intelligenza in automatismo condizionato con l'uso delle macchine implacabili, l'annullamento della giocosità nella paura e nell'angoscia. Nel più caratteristico modus operandi della vivisezione. 

Laika che cercava le coccole e le carezze, avrò forse creduto di trovare umani buoni con lei, come si vede nel bellissimo fumetto di Nick Abadzis (di cui scriverò); ma la sua fede incrollabile, alla fine ha dovuto sbriciolarsi contro l'orgoglio ideologico e impersonale che travolge la vita perché non la vede -  o al vede solo come strumento da assoggettare-usare-consumare-disintegrare.

Il suo "dove sei?" - "non lasciarmi sola!" - "torna qui!" risuona sempre.

Buona visione

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...