Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post

giovedì 23 luglio 2020

Marco Colombo, naturalista fotografo: come trattare orsi e animali marini delle pozze di marea



Ursus arctos marsicanus
nuova generazione
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Abruzzo



Gli orsi sono sempre al centro dell'attenzione. In generale, gli animali tutti sono sempre sotto l'attenzione - spesso indesiderata e molesta - degli umani. Ne ha parlato anche il naturalista fotografo Marco Colombo, in alcuni suoi post feisbucchiani. Tu e Marco avete già scambiato un dialogo qualche anno fa: l'ultima vostra chiacchierata risale al dicembre 2016.
Nella foto, Marco ha ripreso due giovani orsi marsicani, che esplorano in Abruzzo le lande del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio Molise.



venerdì 5 giugno 2020

L'elefantessa e l'ananas



In alcune foto, che alcune associazioni animaliste italiane hanno ripreso, si vede molto bene quanto era piccolo l'elefantino che portava in grembo questa mamma elefante, vittima di un atroce inganno umano. Una notizia che ha allagato il mondo per quanto è terribile.  Tutti l'hanno ripresa. Grazie agli spunti di Francesco Cortonesi, hai deciso di contribuire anche tu.










domenica 3 maggio 2020

Una manciata di 'foto inutili'



Oggi, sull'orlo della fine della quarantena, giochiamo con le foto inutili - che nella quarantena, grazie alla idea della tua amica Nicoletta M, sono iniziate.


sabato 2 maggio 2020

Ieri era il primo maggio...

foto rielaborata graficamente da Alba Carugo



... cioè la 'festa dei lavoratori'. Con la nosta consueta asfissia degli sguardi, noi sapiens escudiamo tutti gli altri, gli altri animali - che pure son diventati 'lavoratori' solo a causa nostra.





mercoledì 29 aprile 2020

L'insostenibile inutilità delle foto




... prima o poi, doveva capitare! Il bel gioco ideato dall'amica Nicoletta Merlo, ha iniziato a vivere per conto suo, chiedendo, quasi, di potersi far conoscere in giro. Il gioco della 'Foto Inutile'...


giovedì 23 aprile 2020

Foto di animali in città - Tutte le domande




In queste settimane di quarantena, dopo un primo exploit di immagini, le foto di animali che si sono 'ripresi' gli ambienti urbani  momentaneamente svuotati di umani, non hanno comunque mai smesso di apparire, di tanto in tanto.
Lasciamo da parte alcune foto probabilmente fake (ma comunque, per altri motivi, significative), le altre immagini sono frame documentali ben precisi, di un qualcosa che è cambiato;  sia pure legati a una contingenza, a una coincidenza - la presenza contemporanea nello stesso luogo di uno o più animali e di un umano con dispositivo tecnologico fotografico.


domenica 22 marzo 2020

Foto di famiglia - Vegan Meme

Famiglia allargata delle Homininae: Meravigliosa foto di Isabukuru e Veronica (Gorilla Program Senior Advisor & Regional PR Director) del Dian Fossey Gorilla Fund International



sabato 21 marzo 2020

Mentre i cani escono a passeggio


Nutria mangia biscotto - Animaleria


Nel fumetto 'La Spada e la Diavola', la guerriera Red Sonja torna nel mondo nostro contemporaneo, a New York e il suo primo respiro dell'aria urbana attuale è a dir poco soffocante, a causa dell'inquinamento - per lei che arriva da un'epoca antica e priva di inquinamento diffuso. 



mercoledì 19 febbraio 2020

Bruno Stivicevic, fotografo e giornalista



Lo trovi e lo incontri sempre, quest'uomo alto e asciutto, a ogni manifestazione, corteo o evento animalista a cui partecipi - tu vai tutto sommato davvero a molto pochi, lui invece, c'è a tutti.


sabato 8 giugno 2019

James Rachels, Creato dagli animali - (L'acqua sporca dei bambini)

"stanco ma felice"

Riprendi con piacere una idea editoriale di Veganzetta. Ne hai parlato con Adriano Fragano - che vuoi ringraziare - prima di prendere l'iniziativa, per avere il suo nulla osta.
Anche tu pensi, infatti, che 'le persone che si occupano di animali' , abbiano bisogno di conoscere se stessi. Già il fatto che tu abbia sentito la necessità di designarli con questa espressione è indicativo del come il 'movimento' sia elusivo da trovare e riconoscere. Sai che al suo interno ci sono animalisti, come antispecisti; vegani come attivisti - e decine di altre categorie, ma siamo a un punto in cui nemmeno più i nomi trovano consenso nel definire le peculiarità.

Un modo efficace per conoscersi, credi allora, è proprio questo: di coltivare la memoria storica delle proprie radici - perché le radici ci sono. Citi da Veganzetta: "c’è stato chi ben prima ... di noi questi argomenti li ha pensati e vissuti intensamente. Le idee cambiano, i concetti si evolvono, ma non tutto ciò che è del passato è sistematicamente sbagliato o peggio ancora da rinnegare. Ciò che siamo (e che pensiamo oggi) è il risultato di una lunga storia che non va dimenticata".

Lui è James Rachels, a proposito.


domenica 30 settembre 2018

Gli abitanti di Villa Borghese



... essere a Roma alla sera della vigilia della Giornata per la fine dello Specismo (nei prossimi giorni racconterai anche la tua esperienza):  di questa città dalle mille vite, dalla moltitudine di destini, non vuoi vedere monumenti né palazzi. Desideri incontrare, conoscere, guardare, i suoi abitanti. 
Ci sono molti più abitanti di quel che si è abituati a contare normalmente, dando per scontati che sian significativi solo loro (gli abitanti umani): cioè, gli abitanti animali. E gli abitanti vegetali.


venerdì 13 luglio 2018

Bird Watching: Mezzogiorno di fuoco in garzaia, con penne e rami


Lungo il rettilineo che taglia in due le sterminate risaie, c'è ogni tanto una garzaia: un insieme di alberi, un piccolo bosco, lasciato in pace dagli umani, ma assediato da campi e manufatti. Qui trovano riposo, rifugio e ristoro moltissimi animali, è come una locanda per gli animali migratori. In teoria, trovano riparo anche dalla maniacale instancabile mania assassina dei cacciatori.

lunedì 21 maggio 2018

Uccelli tra le risaie

foto di Silvia Molè


Nella Pianura Padana, vasta  scodella contornata dalle montagne, c'è il "mare a quadretti".

sabato 12 maggio 2018

La costellazione blu dell'Uovo di Pettirosso - Spazio Profondo

Fonte: Astrodrudis e Astrodon Imaging


Questa bella nuvola cosmica si trova a circa 1,500 anni luce di distanza. Forma e colore ricordano l'uovo di un pettirosso blu.
  
NGC 1360: The Robin's Egg Nebula (2018 May 11)
Image Credit & Copyright: Josep Drudis, Don Goldman

martedì 10 aprile 2018

Il nido dei colombi sotto al tetto


Le nostre tane, che chiamiamo case, sono aperte e porose, anche se ci illudiamo o convinciamo del contrario. Ecco, per esempio, un paio di tuoi coinquilini. Ti basta affacciarti per vederli. Alla sera, hai deciso di non accendere più le luci esterne, che sono proprio alla stessa altezza della loro casa e quindi immagini cbe li disturberebbe, durante la notte. Eccoveli


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...