![]() |
Fonte: Tuscanycious |
Breve brevissimo post pressoché natalizio. Anche questo un piccolo segno dei cambiamenti che spero di introdurre nel blog pianino pianino - in fedeltà al nome del blog!
I motivi di questo articolino sono molto pochi e molto semplici: il primo è dato dalla mia golosità; che mi ha spinto a cercare dolci per festeggiare nei canonici periodi festivi, senza dover 'derogare' a una volontà e un desiderio veg che non è integralismo sol perché vuol continuare a non mangiare animali mentre gusta qualcosa di buono nei particolari periodi dell'anno in cui più frequenti sono le festività, come - appunto - il periodo invernale, che culmina col Solstizio, al quale viene sovrapposto il Natale. Ben prima che ci fossero pasticcerie o gastronomie veg, che propongono ognuno dei dolci della tradizione, ma rivisitati in chiave veg/cruelty free - quindi senza burro né uova - occorreva slalomare tra quel che offrivano i comuni supermercati.
Così ho scoperto il panforte - non riporto alcuna marca commerciale, poiché la ricetta è di origini medievali, e già si chiamava così per via della molta presenza di spezie nell'impasto.
Il panforte, dunque, nasce vegano senza saperlo - un veganismo ante litteram, propriamente - nasce così perché la tradizione gastronomica della sua epoca aveva gusti e sapori diversi dai nostri.
Quindi, il panforte è anche un revival dei tempi antichi, si potrebbe dire.
Rimane comunque un dolce buono in sé e per sé, facile da trovare e buono da mangiare, sentendosi perfettamente natalizi. E questo a dimostrazione - ecco il secono motivo di questo post - che mangiare vegan non è per nulla difficile, né insapore. Anzi, può essere persino stimolante!
Qui sotto, un video per preparare il panforte in casa.
Viene specificata la presenza di un ingrediente animale - il miele - che si può agevolmente sostituire con malto di riso, o di orzo, o sciroppo di acero (un ingrediente di altre tradizioni gastronomiche, nulla di extraterrestre!)
La fonte del video è VegetariAMO
Sotto titolo: Vegano ante-litteram; sotto-sotto titolo: sono vegano e non lo sapevo!