mercoledì 24 dicembre 2014

Il tuo biglietto = la loro prigionia (circo, zoo, bioparco, ecc)


Cosa può raccontare questa immagine?
Per cominciare, va detto che si tratta di una immagine estratta d'impulso dal socialforum, per cui non ne conosco la fonte. Non so neppure se le giraffe immortalate (?) siano in uno zoo / bioparco, in un circo, o quale altra struttura umana contenitiva di altranimali.

Tutto considerato, non è essenziale in quale casella della tipologia dei luoghi 'panottici' vada inserita questa stanza per le giraffe.
L'essenziale autentico, il punto focale, credo sia altrove, e abbia a che fare con altri elementi della foto.

Intanto, ecco - a contrasto - un'altra immagine di giraffe:

Fonte: Fresh Boo!

La prima foto sembra quasi - potrebbe dare l'impressione di essere - una rappresentazione teatrale, la ricostruzione indoor della scena che vediamo nella seconda.
Con l'appunto che le giraffe 'attrici' nella prima scena, sono in realtà prigioniere, il loro spettacolo, la loro 'recitazione', è coatta, obbligata, e quel che va davvero in scena è la loro mancanza di libertà, in una prigionia che per loro significa vivere esperienze di disorientamento, confusione, frustrazione, noia - o peggio.
In quel contesto si aggiunge la beffa umana, al danno della privazione della libertà: e lo slancio esplorativo, vitale e sanamente famelico della giraffa che cerca di brucare le fronde dipinte, viene negato e mortificato, ridotto a scherzo, declassato a esemplificazione tutta antropocentrica di una ipotizzata 'stupidità animale', l'incapacità di distinguere la realtà circostante, banalizzato a spettacolo per guardoni.
L'individuo animale in tal modo viene trasformato in un burattino semovente - oggetto artificiale in un contesto artificiale, da osservare all'infinito, grazie anche all'obiettivo - ulteriore patina artificiale, un occhio elettronico meccanico che blocca l'istante e lo trascina via a grandi distanze, nello spazio e nel tempo (infatti, chissà quando queste giraffe prigioniere sono state fotografate?).
A questo punto, diventa impossibile qualsiasi forma di immedesimazione, qualsiasi tipo di empatia.
Come in un gioco di specchi, dove sono le macchine  dettare le regole, l'assenza di empatia, si ripercuote anche sull'osservatore umano, che si illude di essere al riparo dal rischio di imprigionamento: in realtà, di fatto, è già prigioniero di un contesto quasi totalmente artificiale e -in più - l'assenza di capacità di immedesimazione, di attenzione verso un individuo altro, lo porta (ci porta), a una perdita di capacità di relazione con gli altri umani, per non parlare di attenzione al nostro stesso interno vivere dei pensieri e delle emozioni, che non capiamo più, che neghiamo, che censuriamo. Perché le abbiamo tolte e negate prima di tutto agli altri animali (ci siamo dimenticati, o meglio , rifiutiamo di ricordare che siamo animali anche noi), e le abbiamo estromesse dal nostro orizzonte. Un orizzonte  concluso e chiuso da ulteriori pareti, più o meno decorate. 
Attenzione: non sto dicendo che questa situazione è negativa perché si ripercuote su di noi; sto dicendo che prima di tutto è negativa in sé, che va contestata perché è un atto di prevaricazione verso altri individui di altra specie - sensibili e desiderosi di libertà tanto quanto i loro carcerieri umani, che non sanno più fare le connessioni empatiche delle realtà che vedono, che vivono e che creano. E' negativa perché toglie dignità, toglie senso, alla vita irripetibile di individui che sono stati reclusi dal mondo, e che sono stati negati al mondo, nel quale non potranno mai più lasciare traccia della loro azione di vita.

martedì 23 dicembre 2014

Haiku d'inverno

Il bosco di Jaworze, in Polonia


FIOCCHI DI NEVE
SI SON POSATI A TERRA
BACI GELATI

 
DEI PASSI LESTI
AVANTI SULLA NEVE
VENTO TRA RAMI
 
 
SOLITUDINE
GRANDE SOLCO PROFONDO
IL FIUME BIANCO
 
 
 
CAREZZA GELIDA
DELLE STELLE ALTISSIME
CIELO A DICEMBRE


 
DAI DAMMI UN BACIO
NON FARE LA STUPIDA
SCENDE LA NEVE
 
  
MA NON SO QUALE
TRISTEZZA QUELLE LUCI
SOTTO NATALE
 
 
 
 
 

martedì 16 dicembre 2014

La Rete dei Santuari di Animali Liberi in Italia

Fonte: AnimaliLiberi

Ci stavo pensando: se costruisco o installo una mangiatoia per gli uccellini; se non uccido gli insetti che entrano nella mia casa, ma mi limito a riportarli nel prato; se mi prendo cura di un gatto, o un cane anziano o malato o disabile; se faccio queste e altre più o meno piccole o quotidiane azioni o gesti, mi trasformo in un certo senso in una specie di 'santuario individuale', cioè rendo me stesso, le mie azioni, i miei pensieri, orientati alla convivenza con gli altranimali. Ci sono molti modi per esprimere questo concetto: ad esempio, che con questi gesti sto facendo già delle liberazioni animali.

Forse è per questo che sogno di poter organizzare ben presto e quanto prima la mia casa come un luogo di accoglienza per gli animali. Penso che in ogni caso la collaborazione, lo scambio e l'unione delle risorse di ogni genere tra antispecisti-attivisti-volontari (etichettiamoci-li come volete-vogliamo) siano basilari, per diventare efficaci e continuativi. Resistenti E resilienti.

Di sicuro è per questo motivo che scopro con gran piacere questo sito, questa iniziativa, questa realtà:


Trascrivo la loro presentazione, tratta proprio dal loro sito:

"
La Rete dei Santuari di Animali Liberi in Italia è un’aggregazione di progetti che si riconoscono essere molto vicini nel loro percorso e che hanno come obiettivo comune quello di contribuire ad un miglioramento dell’attuale relazione tra noi animali umani e tutti gli altri.
Già da tantissimi anni l’uomo purtroppo si è auto elevato ad un gradino superiore a tutto il resto dell’abitato del pianeta, ponendosi così in maniera violenta e mettendo al proprio servizio ogni soggetto e ogni cosa conosciuta, manipolandoli in base alle proprie (false) esigenze.
I pessimi risultati di questo comportamento sono ormai evidenti in ogni angolo del pianeta e fortunatamente sempre più persone stanno cambiando rotta, puntando dritti verso una scelta di vita nonviolenta e di profondo rispetto verso la natura.
In questo sito potrai trovare tutti quei progetti che nel loro impegno di “riconversione”, hanno sviluppato e migliorato la relazione umano-altri animali, creando nello specifico dei luoghi di rifugio per molti soggetti senza una casa.
Per ottimizzare il proprio operato e per raggiungere meglio tutti gli obiettivi comuni, a fine 2014 nasce la Rete dei Santuari di Animali Liberi in Italia, creando così un ambiente di divulgazione, di collaborazione e di cambiamento.
Sostienici e facci conoscere a più persone possibili!"

NEWS: c'è anche la pagina facebook

Gli uccellini in inverno

Fonte: Rumore di Fusa

L'inverno sta arrivando, annunciato dai primi freddi da prendere sul serio - in questo scorcio di stagione tutto da decifrare per noi umani.
E se si tratta di freddi tutto sommato sopportabili per noi, sono già situazioni climatiche e stagionali problematiche per i selvatici e i sinantropi, cioè quegli animali che vivono - liberi - nelle pieghe delle nostre città, o ai bordi delle periferie.
Non dimentichiamoci di loro, prepariamogli accoglienza, e cibo, adatti a sopravvivere all'inverno.
L'ora per attrezzarsi è questa.

Fate conto che queste cose le abbiano scritte nella loro 'letterina a Babbo Natale".

Qualche consiglio lo trovate nei link che vi propongo, tutti di piacevole lettura:

Il Mondo in un Giardino

Il sito della Lipu di Milano

LifeGate

S.O.S Animali


Fonte: ImprontaUnika

Anche i link delle foto rimandano ad altri siti a tema, da leggere.

(In fondo, non è antispecismo anche questo?)

lunedì 15 dicembre 2014

Il grattacielo di Max Horkheimer. Voi a che piano scendete?

In attesa di specificazione della fonte e del nome dell'autore del disegno



"Vista in sezione, la struttura sociale del presente dovrebbe configurarsi all’incirca così: su in alto i grandi magnati dei trust dei diversi gruppi di potere capitalistici che però sono in lotta tra loro; sotto di essi i magnati minori, i grandi proprietari terrieri e tutto lo staff dei collaboratori importanti; sotto di essi – suddivise in singoli strati – le masse dei liberi professionisti e degli impiegati di grado inferiore, della manovalanza politica, dei militari e dei professori, degli ingegneri e dei capufficio fino alle dattilografe; ancora più giù i residui delle piccole esistenze autonome, gli artigiani, i bottegai, i contadini e tutti quanti, poi il proletariato, dagli strati operai qualificati meglio retribuiti, passando attraverso i manovali fino ad arrivare ai disoccupati cronici, ai poveri, ai vecchi e ai malati.
Solo sotto tutto questo comincia quello che è il vero e proprio fondamento della miseria, sul quale si innalza questa costruzione, giacché finora abbiamo parlato solo dei paesi capitalistici sviluppati, e tutta la loro vita è sorretta dall’orribile apparato di sfruttamento che funziona nei territori semi-coloniali e coloniali, ossia in quella che è di gran lunga la parte più grande del mondo.
Larghi territori dei Balcani sono una camera di tortura, in India, in Cina, in Africa la miseria di massa supera ogni immaginazione.
Sotto gli ambiti in cui crepano a milioni i coolie della terra, andrebbe poi rappresentata l’indescrivibile, inimmaginabile sofferenza degli animali, l’inferno animale nella società umana, il sudore, il sangue, la disperazione degli animali.

Questo edificio, la cui cantina è un mattatoio e il cui tetto è una cattedrale, dalle finestre dei piani superiori assicura effettivamente una bella vista sul cielo stellato."


Max Horkheimer, «Il grattacielo», da Crepuscolo.
Appunti presi in Germania 1926-1931, Einaudi 1977, pp. 68-70

Max Horkheimer (1895-1973) è esponente della Scuola di Francoforte.
Il suo pensiero si configura come una critica globale della moderna civiltà occidentale e di quella "logica del dominio" che egli identifica come base di ogni sua manifestazione sociale, economica e culturale. 
Post scritto pensato alla Giornata internazionale per i diritti degli animali, e alle parole di Rita Ciatti su questo evento e su quel che ha suscitato.

mercoledì 10 dicembre 2014

Tradizionalmente Veg! - 1: il Panforte

Fonte: Tuscanycious

Breve brevissimo post pressoché natalizio. Anche questo un piccolo segno dei cambiamenti che spero di introdurre nel blog pianino pianino - in fedeltà al nome del blog!

I motivi di questo articolino sono molto pochi e molto semplici: il primo è dato dalla mia golosità; che mi ha spinto a cercare dolci per festeggiare nei canonici periodi festivi, senza dover 'derogare' a una volontà e un desiderio veg che non è integralismo sol perché vuol continuare a non mangiare animali mentre gusta qualcosa di buono nei particolari periodi dell'anno in cui più frequenti sono le festività, come - appunto - il periodo invernale, che culmina col Solstizio, al quale viene sovrapposto il Natale.  Ben prima che ci fossero pasticcerie o gastronomie veg, che propongono ognuno dei dolci della tradizione, ma rivisitati in chiave veg/cruelty free - quindi senza burro né uova - occorreva slalomare tra quel che offrivano i comuni supermercati. 
Così ho scoperto il panforte - non riporto alcuna marca commerciale, poiché la ricetta è di origini medievali, e già si chiamava così per via della molta presenza di spezie nell'impasto.
Il panforte, dunque, nasce vegano senza saperlo - un veganismo ante litteram, propriamente - nasce così perché la tradizione gastronomica della sua epoca aveva gusti e sapori diversi dai nostri. 
Quindi, il panforte è anche un revival dei tempi antichi, si potrebbe dire. 
Rimane comunque un dolce buono in sé e per sé, facile da trovare e buono da mangiare, sentendosi perfettamente natalizi. E questo a dimostrazione - ecco il secono motivo di questo post - che mangiare vegan non è per nulla difficile, né insapore. Anzi, può essere persino stimolante!

Qui sotto, un video per preparare il panforte in casa.
Viene specificata la presenza di un ingrediente animale - il miele - che si può agevolmente sostituire con malto di riso, o di orzo, o sciroppo di acero (un ingrediente di altre tradizioni gastronomiche, nulla di extraterrestre!)






La fonte del video è VegetariAMO

 
Sotto titolo: Vegano ante-litteram; sotto-sotto titolo: sono vegano e non lo sapevo!

venerdì 5 dicembre 2014

Il Circo

Fonte: Diario di una Traverlholic

Cantava Bruce Springsteen in una vecchissima sua canzone che avrebbe potuto scrivere anche Tom Waits, o Vinicio Capossela, o persino Caparezza: "Il Circo è tornato in Città".
Ma il suo era il circo della donna-cannone e dei trapezisti. Niente animali.
Invece, il circo che è tornato in città - a Novara, dove per ora abito - è quello con gli animali, lo spettacolo triste di vite imprigionate, impaurite, spezzate e derise

La città si è dotata di un regolamento, che richiede al circo o all'espositore di fiera di compilare una scheda, da restituire al Comune, che la girerà al Servizio Veterinario. I veterinari dovranno effettuare quindi sopralluogo per verificare la corrispondenza tra quanto dichiarato e la realtà. I veterinari prendono in considerazione solamente gli aspetti legati al benessere e alla sanità animale (sic) nella struttura circense o espositiva.

Esiste un pdf di questo regolamento, che sinceramente ricordavo più sensibile in materia. Sembra che invece tutto si risolva nelle solite passacarte burocratiche; e in effetti il circo a Novara non manca mai.

Chiudo con un link:  Se Novara piange, Pordenone non ride. 

Su Tv Animalista, ci sono dei video.Buon divertimento.

(Eppure, i circhi senza animali esistono, grandi, medi e piccoli; grandiosi o casalinghi).

Magari, ci torneremo, e come sempre, se qualcuno vuol raccontare qualche sua esperienza in merito, è più che benvenuto!

La mucca volante

Copertina

Paolo Di Paolo - proprio come un personaggio della Freccia Azzurra di Gianni Rodari - è un giovane e fresco scrittore annata 1983.
Questo è il suo primo libro per bambini.
Lui ci racconta: "E insomma una mattina ero corso a casa e mangiandomi le parole avevo raccontato a mia nonna di una mucca immobile con la pancia molto gonfia, arenata su un prato davanti alla scuola (era una scuola di campagna, sì). La mattina dopo, la mucca non c'era più Bastava fare due più due per capire che da qualche parte era volata. o forse l'avevano nascosta?"

Fa tenerezza l'ultima domanda: la fantasia senza cattiveria di un bambino, che non pensa mai a cose come dolore o morte o violenza; la mucca, forse - più che volata via -  era stata seppellita.
Anchemio avevo pensieri simili, da bambino, immaginavo sempre che non ci fosse qualcosa di brutto, dietro agli animali negli zoo, o nei laboratori, o nei canili ... che, insomma, qualche cosa di bene capitasse anche a loro, dopo tutti i patimenti che subivano.

"Il libro che avete fra le mani avrei dovuto scriverlo un po' di anni fa. Poi (...)  mi sono distratto (...) ho scritto altro, inseguendo un sogno di scrittore che come tutti i sogni è bello quando è ancora un sogno. (...) Poi (...) come ogni cosa adulta - è anche un po' meno magica rispetto alle nostre attese di bambini. Proprio mentre combattevo con questo pensiero e con la delusione di essere diventato un adulto circondato da adulti - cosa da cui bisognerebbe ogni tanto disintossicarsi - , ho deciso di rimettere a fuoco un posto lontano. Così (...) ho capito che avevo rinviato un appuntamento molto importante (...) quello con la mucca volante. Ovvero con il primo bagliore della mia stessa fantasia."

Gli animali - gli altranimali - accendono sempre la fantasia dei bambini umani - e quando non accade è perché c'è qualche cosa che si è interrotto, per quel che riguarda la loro presenza nel mondo.
Poi questi bagliori, questi lampi, vengono fatti diradare, o vengono spenti; poi, alcune delle luci che accendono vengono coperte e velate, forse per sempre, negate (quelle sugli animali 'da mangiare' o 'da divertirsi', per esempio); altre, vengono un poco ridimensionate, banalizzate (quelle sugli animali 'da compagnia') - in fondo, "sono solo animali".

Però, questi bagliori sono vividi e fortissimi. E possono riflettersi nei meandri delle consapevolezze dei bambini, fin nel profondo, e rimanere presenti, e continuare a suggestionare; fino a tornare a risplendere, presto o tardi, quando il bambino è diventato adulto e sente prepotente il bisogno di disintossicarsi da tutta questa asfittica adultità-adultitudine. 
E così che si scrivono racconti; che si pensano idee nuove verso gli altranimali; che si immaginano e poi si fanno azioni nuove e amichevoli per loro e con loro; e così che si pensa un mondo nuovo, un futuro differente, s-prigionato da questo presente in bilico sul baratro.

"... tutto può tornare, finché restiamo...".


La Mucca Volante
Paolo Di Paolo
Bompiani AsSaggi
2014
89 pagine

venerdì 28 novembre 2014

Le foglie finalmente

Fonte: Mijbil Creatures

Un breve interludio, prima del finesettimana.
Sono arrivate le foglie sul terreno: a coprire erba e tronchi nei parchi cittadini, oppure fuori, nelle campagne, nei paesi, dove percorrono anche le strade, ai bordi delle case.
Ai (miei) cani le foglie piacciono molto: sono scrigni leggeri e umidi di odori e sentori, di racconti e promesse; sono cuscini strani da sentire sotto i piedi; sono persino gioielli, collane oppure orecchini, da lasciar impigliare nei riccioli rosse o tra le lunghe frange bianche, o appiccicare sul bruno velluto peloso e liscio della schiena.

Credo che le foglie piacciano anche agli uccelli: ai passeri, alle cince, ai pettirossi; e poi anche agli insetti che vivono sotto le cortecce, o nel terreno.
Piaceranno anche agli stessi alberi? Penso di sì: quand'ero bambino, mi avevano spiegato che le foglie fanno bene agli alberi in autunno e in inverno, proteggono le radici dal gelo.

Perciò, un po' mi dispiace quando vengono spazzate via o soffiate via dalla nettezza urbana, trattate alla stregua di rifiuti non smaltibili, come se fossero immondizia umana. Mi dispiace constatare come l'equazione umana "natura=cosa da usare" si veda finanche in queste piccole cose quotidiane, stagionali (un po' come certe potature implacabili: mi domando, quanti passeri sono vittime del passaggio di questi potatori?).

PS: la bellissima foto all'inizio, è stata presa dal blog MIJBIL CREATURES, luogo di poesia e di arte e belle manifatture, oltre che di storie incantevoli e incantate. C'è una storia che vale la pena di essere raccontata, e lo farò quanto prima, a proposito di Mijbil...

foglie corsare
già giù in mulinelli
la piazza vuota

mercoledì 26 novembre 2014

I diari di Michelle Rokke




Ogni tanto mi ricapitano sotto gli occhi, sotto forma di estratti in vari depliant o volantini.
Anche di recente, li ho ritrovati, e come sempre mi stringono il cuore.
Sono i diari di Michelle Rokke, pubblicati in Italia da AgireOra Edizioni nel 1996.
Un libro-documento che fra poco compirà vent'anni: che sono passati con pochissimi cambiamenti per gli animali tuttora usati nei laboratori di tutto il mondo.

L'antivivisezionismo si è arricchito di argomenti e di sfumature - di cui mi piacerebbe in futuro dare conto, magari con l'aiuto di qualcuno che è addentro agli ultimi sviluppi.

Molto è cresciuto l'antivivisezionismo scientifico, negli anni sono aumentate le realtà e i rendiconti di affidabilità scientifica di test e di esperimenti che NON usano più animali - per determinare i più vari risultati. In tutti i casi, con affidabilità, precisione e velocità.

Non intendo al momento entrare nel dibattito che confronta gli 'argomenti diretti' e gli 'argomenti indiretti': un dibattito ricco e approfondito, interessante e assai produttivo di punti di vista e contenuti. 

Mi limito a una breve riflessione: sono molto soddisfatto dell'esistenza di metodi non cruenti e 'animal free' nella pratica sperimentale scientifica; sono convinto che sia utile per tutti quelli che si impegnano per contrastare la vivisezione, il conoscere e imparare solide risposte tecniche e scientifiche, da usare come argomentazione nei dibattiti spesso logoranti coi sostenitori della vivisezione - logoranti perché la controparte ha schemi di pensiero del tutto alternativi rispetto a quelli degli animalisti, improntati a una dialettica che appare fredda, emotivamente monca, esclusivamente analitica. Sembra che un terreno comune di argomenti condivisi non possa mai ottenersi.

Penso però - e anche come conseguenza - che tutta la conoscenza scientifica rimarrà sempre debole sotto l'aspetto della considerazione per gli altranimali, se non si continuerà a tenere ben presente il fondamentale aspetto emotivo ed empatico: in parole povere, solo se si comincerà sul serio a considerare gli altri animali come individui che hanno il diritto di non essere imprigionati e torturati, e che dunque occorra impiegare tutte le conoscenze tecniche e scientifiche per imparare a fare esperimenti senza inserire gli animali tra il 'materiale di laboratorio', si potranno ottenere dei risultati duraturi e al riparo da sempre possibili marce indietro.

E gli animali diventeranno individui che è eticamente aberrante imprigionare e torturare solamente se impareremo a pensare anche loro in diritto di vivere una vita degna e libera e il più possibile felice - insomma, come la nostra. La tortura non deve essere mai giustificabile, contro tutti gli individui di qualsiasi specie terrestre.
 

James nella gabbia. Fonte: NoVivisezione


Propongo alcuni brevi estratti dai Diari, forse tra i più conosciuti.
PercHé le immagini sono molto importanti, ma forse anche la parola, che dobbiamo leggere per visualizzarla, può essere altrettanto incisiva...

"

La storia di James

Estratti dai "Diari di Michelle Rokke:
In questa stanza ho fotografato James; è difficile fotografare le altre scimmie perché hanno così tanta paura che si rifugiano con un salto sul fondo della gabbia e si voltano verso il muro; James invece è sempre sul davanti della gabbia e fissa con desiderio la porta. Ha l'aria così triste. Gli interessano tutte le cose che gli mostro, l'idrante per la pulizia, il mio distintivo di identificazione, ma sembra che le guardi solo perché non c'è nulla di meglio da fare. 

 Qualche giorno dopo]
James era stressato; ha fissato a lungo la porta di ingresso della stanza e ha scosso la porta della gabbia per la frustrazione; poi mi ha guardata negli occhi e ha cominciato ad accarezzarmi.

[Ancora qualche giorno dopo]
Sono andata a vedere James dopo la somministrazione delle dosi; era seduto esattamente nella stessa posizione di ieri; mi ha accolta con la stessa espressione di sottomissione impaurita, e quando mi sono inginocchiata vicino alla gabbia ha chinato la testa sul petto e si è rannicchiato in posizione fetale. Gli ho accarezzato la schiena attraverso il buco della mangiatoia, ma non sono riuscita a fargli rivolgere lo sguardo verso di me. Aveva le mani contratte e si teneva saldamente le caviglie. Mi spezza il cuore vederlo in questo stato: è così spaventato.

[Dopo qualche settimana]
Oggi, quando sono andata a vedere James, lui mi ha guardata fissa negli occhi e poi ha guardato a terra mentre gli dicevo addio. La maggior parte delle scimmie dello studio 3314, compreso James, saranno uccise giovedì e venerdì di questa settimana. Gli ho detto che forse non riuscirò a incontrarlo di nuovo. Lui si è avvicinato e ha premuto tutto il viso contro la gabbia fissandomi. Gli ho accarezzato la guancia sussurrandogli il mio addio, e mentre mi alzavo e lui si rimetteva nella sua solita posizione fetale ho capito, troppo tardi, che mi aveva porto il viso affinché lo baciassi."



 
Fonte: NoVivisezione


" Il cane che chiamo Joey è un tesoro. Ha delle unghie molto lunghe e una di quelle anteriori si è spezzata. Joey ha ancora l'abitudine di prepararsi al peggio quando metto le mani nella sua gabbia per prenderlo, ma adesso si fida di me e una volta in braccio si accoccola e preme la testa contro di me. Quando cerco di metterlo giù, si stringe forte contro di me, e quando alla fine lo rimetto nella gabbia se ne resta fermo lì, come se non sapesse che fare."
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...