martedì 31 ottobre 2017

bydło su zampe di gallina - post Baba Jaga (?)


"Carro con Bue", olio su tela - di Vincent Van Gogh


Halloween è la 'festa' che segna e segnala l'irruzione del 'magico' nel mondo reale.
Prendete questa affermazione così come è, in senso lato e nel significato più ampio possibile: perché ogni parola che la compone, potrebbe essere origine di discussioni - e di fatto, spesso lo è stato.

La festa
L'irruzione
Il magico
La realtà

Tuttavia, non è questo che ti preme, mentre scrivi questo post in attesa degli scherzetti degli oltrepassati.

Da tutt'altre ricerche e mentre ascoltavi Musorgskij - i suoi 'Quadri da un'esposizione' - hai fatto letteralmente un frontale con il quadro che potete ammirare qui sopra.
La tela è di Vincent Van Gogh, venne dipinta a Nuenen, piccola cittadina olandese, da un Van Gogh abbastanza diverso da quello che siamo abituati a conoscere - e infatti ci sembra irriconoscibile.
La tela stessa di per se stessa, ha una storia da raccontare, nella lunga vita degli oggetti, che spesso sopravanzano la durata biologica dei loro artefici.





Ritrae un bydło,  un enorme e pesantissimo carro di fattura polacca (bydło in polacco, in effetti, significa 'bestiame', parola-specchio di una realtà di sfruttamento tanto materiale quanto culturale di  ogni animale non umano e di moltissimi animali umani) - il carro stesso, per trasposizione di significato  - tu immagini - è uno strumento di sfruttamento, di oppressione fisica, di costrizione concreta, verso i buoi che lo trainano. O i bufali (il bufalo europeo ha dimorato a lungo nelle pianure centro-europee, per esempio dove oggi c'è la Polonia).

Pensare alla lettera di Rosa Luxemburg è stato tutt'uno: "Qualche tempo fa è arrivato un carro trainato da bufali anziché da cavalli. (...). Vengono dalla Romania, sono trofei di guerra... I soldati che conducono il carro raccontano quanto sia stato difficile farne bestie da soma, abituati com'erano alla libertà. Furono presi a bastonate in modo spaventoso (...) . Vengono sfruttati senza pietà, per trainare tutti i carichi possibili e assai presto si sfiancano. Qualche giorno fa arrivò dunque un carro pieno di sacchi, accatastati a una tale altezza che i bufali non riuscivano a varcare la soglia della porta carraia. Il soldato che li accompagnava, un tipo brutale, prese allora a batterli con il grosso manico della frusta (...). Gli animali infine si mossero, e superarono l'ostacolo, ma uno di loro sanguinava, guardava davanti a sé e aveva nel viso nero, negli occhi scuri e mansueti, un'espressione simile a quella di un bambino che abbia pianto a lungo (...) un bambino che è stato punito duramente e non sa per cosa né perché, non sa come sottrarsi al tormento e alla violenza bruta (...) Quanto erano lontani, quanto irraggiungibili e perduti i verdi pascoli, liberi e rigogliosi, della Romania! Quanto erano diversi, laggiù, lo splendore del sole, il soffio del vento, quanto era diverso il canto armonioso degli uccelli o il melodico richiamo dei pastori! E qui... questa città ignota e abominevole (...)".  (Bratislava).



Questo bufalo, questo bue, l'enorme carro che li tortura, come un marchingegno dall'altromondo, il mondo cupo degli umani, fanno parte dell'impasto sinfonico che rende i 'quadri da una esposizione' così streganti, cupi ma anche luminosi, terribili ma pure esaltanti.

La Soffitta delle Streghe












Se impasto è, se oltremondo oppure oltretomba è; se magia è; se stregheria è; allora, che il bydło si faccia crescere le zampe: le zampe di gallina, come la casa di Baba Jaga - due macchine ibride partorite dalla fantasia contadina - e smetta di tormentare bufali, buoi.



lunedì 30 ottobre 2017

NOmattatoio Puglia 1 - Ruvo di Puglia (BA)

Martedì 31 ottobre dalle ore 7:00 alle ore 9:00 - Via Alessandro Volta
Ruvo di Puglia



scrive Rossana Mianulli:
"Saremo davanti al mattatoio di Ruvo di Puglia.
La scelta di questo presidio, in provincia, è legata alla posizione del mattatoio, meno isolato dei soliti, vicino al quartiere dell'edilizia popolare e soprattutto nei pressi di un liceo scientifico.
Uno studente ci ha raccontato di aver più volte sentito le urla degli animali che si oppongono alla morte, i loro lamenti di dolore.
Lottiamo per una società che sia giusta per tutti gli esseri senzienti ed una società che istituzionalizza la morte non si può considerare tale. Finchè un solo animale sarà schiavizzato ed ucciso, non vi sarà giustizia vera.
Vi aspettiamo.
"




Martedì 31 ottobre dalle ore 7:00 alle ore 9:00 - 
Via Alessandro Volta
Ruvo di Puglia

domenica 29 ottobre 2017

La ballata del cacciatore mentre la Valsusa brucia

attaccato ai lampioni di Pinerolo


La Valsusa è in fiamme.  Una estate siccitosa  e ora gli incendi, stanno sfigurando interi versanti montani, stanno cancellando boschi, stanno sterminando migliaia di animali.
I soccorsi sono difficili. I volontari sono pochi. I mezzi sono insufficienti.
A quanto pare, solo una categoria di persone è presente, preparata, efficiente e dotata di mezzi: i cacciatori. Che si appostano a tendere imboscate agli animali terrorizzati e in fuga dalle fiamme.
Difficile immaginare un gesto che assomigli di più di questo a un tradimento, a un atto di guerra amorale e immorale, a una perversione. Su alcune pagine, cacciatori  - che per altro affermano di 'amare i loro cani' - dicono che questa notizia è falsa.
Però, le puoi mettere vicino la notizia che d'ora in avanti, quelli che vanno per boschi, dovrebbero andare per boschi vestiti con giubbotti catarinfrangenti, per evitare di farsi sparare. I cacciatori sparano alla prima foglia che si muove, sparano senza riflettere, e spesso gli esiti sono tragici per altri umani, come ciclisti, podisti, cercatori di funghi o semplici escursionisti e passeggiatori, ai quali il bosco e la campagna sono preclusi per più giorni alla settimana, cioè quando individui armati scorazzano senza freni e senza criterio un po' ovunque, liberi di sparare - anche pericolosi per se stessi.

Perciò, molto volentieri, per tirarla in secco e sottrarla al flusso che la nasconderebbe molto presto, peschi dal mare magnum del social facebukkiano questa immagine, che oscilla tra la bolla luterana e il tazebao rivoluzionario, incrocio tra i cartoni disegnati dei cantastorie e i compiti di bella scrittura fatti sui banchi di scuola: una ballata del cacciatore, che si ispira a questa notizia, circolata ovunque come un meme, la notizia sui cacciatori che sparano agli animali tra le fiamme.

Chissà, forse potresti decidere di proporre anche prossimi 'meme venatori'- in fondo, già questo lo è: e, per inciso, son già due mesi che il terrore balistico imperversa per boschi e campagne. 
Sulla caccia, hai già scritto. Quindi, non c'è ragione per smettere - a meno che non smetta anche la caccia... 

intanto, in Valsusa...

mercoledì 25 ottobre 2017

Foliage ottobrino




Quanti aspetti cromatici può avere un albero vivo - lo stesso albero - mentre vive il suo autunno! Lo si guarda con la luce, le sue differenti lunghezze...
In quanti modi può essere visto, e visitato, e vissuto, questo albero! 
Da passanti, visitatori, osservatori, abitatori - gli umani sono la minima parte. 

Questo lungo autunno, un mare di foglie nel quale ancora si stanno immergendo atmosfere e calori e colori dell'estate, come le acque di un delta che si impaluda nel mare e l'acqua è sia dolce che salata - questo lungo autunno ha questi mai visti foliaggi - non così avanti nelle settimane, non così addentro nella pianura pedemontana - che perdurano a lungo, entusiasmano giornate corte di luce sempre di più.




sabato 21 ottobre 2017

NOmattatoio torinese, due cani al presidio numero 10



NOmattatoio è ritornato a Torino.  Questa volta, al mattino presto, si parte col buio. Siamo in autunno avanzato. Ed è ancora quasi buio, davanti al macello, quando arrivano i primi due camion, in un furore produttivo da entrata in fabbrica; dopo di che, una lunga, squallida pausa fino a metà mattina, quando arriva un camion, strapieno di vitelli, ammassati uno addosso all'altro, e coperti dalla loro merda, sopra e sotto.



Provate a immaginare di venire svegliati nel cuore della notte, di essere spinti all'aperto, bastonati e pungolati: vi fanno salire su una pedana scivolosa e rumorosa, dentro uno spazio piccolissimo, chiuso, soffocante solo a vederlo. Se resistete, vi danno altre botte, bastonate, pungoli, strattoni. Salgono molti altri, oltre a voi. Poi, venite chiusi dentro e comincia a mancare l'aria, vi vengono i crampi alle zampe e ai piedi, avete male allo stomaco, avete fame, avete ancora più sete. Ma non finisce qui: sentite un gran fracasso: altri vostri compagni vengono spinti lungo una pedana ancor più ripida e alta della vostra, vi camminano, pesanti, sulla testa, al piano di sopra. Sono tantissimi anche loro.



Dopo un tempo infinito - e voi avete già dovuto per forza liberare l'intestino, la merda vostra e degli altri vi è finita sui piedi, sul corpo, fra poco vi finirà in testa quella dei vostri compagni al piano di sopra - tutto inizia a vibrare, c'è un nuovo rumore, un rombo, c'è puzza nuova di qualcosa che brucia. Poi, tutto si muove. Sarà un viaggio pieno di brividi, di scossoni, di perdite di equilibrio, vi farete male, scivolerete e vi ferirete. Alla fine, la vostra destinazione: il macello. State per scoprire che cosa vi aspetta, che cosa gli umani hanno progettato di farvi.



Ecco noi, pochi, pochissimi attivisti, li abbiamo colti nella parentesi unica di sosta, all'ingresso del camion dai cancelli del mattatoio, quando deve almeno un po' rallentare. L'unica volta in cui uno sguardo umano si posa su di loro con sollecitudine e li guarda negli occhi, per cogliere la loro spasmodica ansia di vivere, un desiderio, una voglia che non potranno mai avere esaudimento, né accoglienza.
Siete convinti che il camion acceleri, nello spiazzo davanti ai cancelli, infliggendo nuovi scossoni ai corpi stremati - che acceleri perché l'autista vi vede e non vi vuole, vorrebbe farvi sparire, vorrebbe investirvi, di sicuro vuole spaventarvi,  minacciarvi, di sicuro vi insulta e vi minaccia con le parole. Sono le parole intrise di violenza di chi percepisce di essere stato scoperto mentre compie un crimine, una ingiustizia, mentre agisce qualcosa di aberrante, mascherato da gesto normale, insignificante (guidare un veicolo, non guidiamo tutti, almeno una automobile?).



Pensi: se in due, in tre, (non numeri ipotetici, ma reali: ci siamo contati, quel mattino), provochiamo rabbia, diamo fastidio, suscitiamo apprensione, facciamo perdere la pazienza e portiamo a galla tutta la violenza che appesta i cervelli degli umani che agiscono dentro al mattatoio; se così pochi già siamo sufficienti a scatenare queste reazioni, se fossimo di più, se tutti quelli che dicono che sarebbero venuti, fossero venuti davvero; se quindi, fossimo stati in cinque, dieci, venti: quale scompiglio avremmo potuto causare? 

Torino, lo hai già scritto, è una piazza difficile: uno dei motivi è che il mattatoio dà su un viale periferico a scorrimento veloce, dove non ci sono semafori, né strisce pedonali. Un luogo di morte (il mattatoio), perfettamente inserito in un contesto di non vita, di inospitalità fatta di cemento, asfalto, rifiuti. Hai visto topi, tra le erbe incolte e dure; hai visto corvi e cornacchie. Sono animali che vivono di corsa, scansando finché riescono gli umani, che a loro hanno lasciato solo rifiuti, scarti, immondizia. Che sono pronti a infliggere la morte anche a loro; che mettono trappole, veleno.

grazie a loro, hai scoperto cose mai viste del mattatoio (che non si dica che non c'era nemmeno un cane!)


Torino, quindi, sembrerebbe necessitare di coraggio e partecipazione in misura maggiore - se non altro, maggiore di quella che si sta verificando. NOmattatoio è una campagna strutturata con criteri fatti per darle longevità e resilienza, per renderla di impatto: le uniche risorse per sopravvivere, nell'ambiente ostile del macello e delle aree che lo attorniano.

Davanti al macello, per dire "NOmattatoio" - anche in silenzio-  si va solo col proprio corpo, così come ci vanno - non per scelta, ma per obbligo di deportati - le vittime altranimali. Si va nudi e crudi - per così dire - a resistere - come provano a fare gli animali morituri, pur schiacciati dalla inimmaginabilmente enorme macchina zootecnica tuttatriturante. A resistere: a mostrare e mostrarsi mentre allo stesso tempo ci si sparisce, ci si trasforma in metafora e messaggero di chi ha un altro corpo ed è già morto mentre aggiungiamo la nostra voce, la nostra protesta, alla sua. 
Questa convinzione - di essere animali che mostrano solidarietà con altre vittime animali, che aggiungono il proprio 'non voglio morire!' al loro, che per ora è senza speranza - deve spingere chi partecipa a NOmattatoio. Non c'è spazio per le idiosincrasie. Non può esserci spazio: questa emergenza di morte, occupa già tutto lo spazio possibile. Ed è giusto che sia così, perché di altri spazi, nella società così come è strutturata, non ne ha. Al contrario: viene negata, distorta, caricaturizzata, deformata, derisa, nascosta, vituperata, strumentalizzata.



Ti ricordi che ne avevi parlato, all'inizio, con Rita Ciatti e Eloise Cotronei: 

"La campagna consiste in presidi mensili nei pressi o di fronte i mattatoi, da cui prende, per negazione, il nome.
Sin dall’inizio abbiamo stabilito modalità e regole di partecipazione ben precise al fine di rendere chiaro il contenuto e messaggio di queste iniziative; poiché Ognuno di noi sarà lì per dare un volto agli animali dimenticati e uccisi nell'invisibilità totale – saremo, in altre parole, corpi animali che lottano per difendere il diritto alla vita di altri animali - preferiamo che a testimoniare ci siano persone non sostenute da sigle di associazioni varie. Questo non vuol dire che non possano venire persone iscritte ad associazioni, ma semplicemente che non portino materiale (striscioni, cartelli, volantini, depliant informativi o altro) che possa far riferimento ad esse e che quindi per quel giorno si presentino come semplici attivisti e persone comuni.
Il messaggio che vorremmo mandare è che la questione animale non riguarda solo le associazioni cosiddette animaliste, ma la collettività tutta.
Allo stesso modo non vogliamo bandiere di partiti politici perché siamo contrari al sistema istituzionale che si tramanda il potere e siamo contro ogni genere di gerarchia, sfruttamento e discriminazione di individui senzienti."


Cosa pensate che sia, la caccia?

Per dire Bastasparare, cercate dove andare a firmare


A Milano, il Comune vieta alla Lav di affiggere i suoi recenti manifesti contro la caccia.
Il motivo? Lo leggiamo in questa notizia: le immagini, sono state giudicate "fortemente evocative del tema della morte" e per questo messi al bando. Leggi: "A garanzia e tutela verso tutti quei cittadini particolarmente sensibili che scelgono di non prendere parte alla caccia".  E ti sembra di essere tornato indietro nel tempo, quando la legge vietava spettacoli crudeli, strazio e sevizie pubbliche, a tutela della sensibilità dei cittadini.

Gli animali non possono 'scegliere' di 'non prendere parte' (che giro di parole, come se si stesse parlando di una gita organizzata a Gardaland o al Museo Egizio, per dire), possono solo cercare di non evocare troppo la morte.

Il Comune di Milano censura i manifesti della Lav contro la ca
Ti chiedi: che cosa avrebbero dovuto evocare, immagini pensate contro la caccia? In base a quale ipocrita sensibilità, doppio standard, sfasamento del pensiero, dissonanza cognitiva, i milanesi di corsa per le strade della città - dove, per altro, non sono attenti ad alcuno stimolo, dei pur troppi stimoli con cui sono quotidianamente bombardati - rimarrebbero turbati da queste immagini, dai volti e dai corpi di questi cadaveri di morti innocenti?

Non sanno, i milanesi, cosa è la caccia?
Glielo elenchiamo qui:

La caccia è sopraffazione della vita libera e sensibile; 
la caccia è profitto, giro di denaro in moltissimi modi, tutti collegati (le armi e i vestiti dei cacciatori, gli allevatori dei cani, le licenze, i ristoranti, i ripopolamenti); 
la caccia è palestra di violenza non solo interspecifica, ma pure intraspecifica; 
la caccia è maschilismo; 
la caccia è il culto pericoloso del più forte (? sic); 
la caccia è invasione della casa altrui, nei boschi, nei prati, nelle macchie non ancora soffocate dalla tecnoagricoltura, nelle aree palustri, nei pressi di spiagge e scogliere, infine anche vicino alle case di altri umani; 
la caccia è la pratica dei 'prelievi' (parola mistificatoria e bugiarda per giustificare lo scorazzare incontrollato di individui armati e pericolosi);
la caccia è paura;
la caccia è dolore;
la caccia è violenza;
la caccia è morte cruenta.





Tu preferisci:




lunedì 16 ottobre 2017

NOmattatoio Torino 10

mercoledì 18  ottobre, inVia Traves,  7. a Torino  - dalle  ore 7




"Continua dunque la sua strada, dietro alle giovenche che si strusciano l'una contro l'altra, e si ripete che sono bestie simpatiche. Tranquille, senza malizia, talvolta infantilmente allegre, sembrano grasse cinquantenni che fingano di avere quattordici anni. Non c'è nulla di più commovente delle mucche che giocano. Tereza le guarda con tenerezza e si ripete (quest'idea le ritorna irresistibilmente in mente già da due anni) che l'umanità sfrutta le mucche come il verme solitario sfrutta l'uomo: si è attaccata alle loro mammelle come una sanguisuga. L'uomo è un parassita della mucca: questa è probabilmente la definizione che un non-uomo darebbe dell'uomo nella sua zoologia."
("L'insostenibile leggerezza dell'essere", Milan Kundera)


lunedì 9 ottobre 2017

Milano Zoofila - Canile 3.0 Ep#02: a passeggio per la città (coi piedi per terra)

si può rifare un patto tra cane e umano?


Niente cincischiamenti, siamo milanesi. Al centro della associazione Milano Zoofila ci sono loro: i cani, per i quali si pensano tutte le soluzioni, i seminari, le attività di cultura cinofila, i giochi, le passeggiate. L'elenco è incompleto, tutto si scopre mentre si guarda questo interessante mini documentario. Pubblicato da Luca a inizio agosto 2017.

Due momenti per te molto emozionanti: la storia di Pluto, canone epilettico; le passeggiate in città e al centro commerciale (quelle sul vetrosospeso! wow!)


Poi, andate a iscrivervi su youtube a Canile3.0
Ah, tutto il progetto - che Luca sta portando avanti da solo e in totale autonomia - nasce dal libro Canile 3.0, che potete acquistare on line


secondo post flashback, per riannodarmi con gli inizi della serie di documentari Canile 3.0, arrivata adesso al terzo episodio. Da qui in avanti, si procede man mano...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...