Questo è un libro destinato a diventare una pietra miliare, tra i libri cinofili. Non è l'unico, ma rientra nel novero di quei pochi libri che rappresentano delle ripartenze: fin qui, le cose sono andate così, tutto è stato in questo modo. Da qui in poi, le cose devono cambiare - e queste sono le strade da intraprendere.
Visualizzazione post con etichetta Luca Spennacchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Spennacchio. Mostra tutti i post
lunedì 1 giugno 2020
So di CA...mbiamento
Etichette:
cane,
cani,
conferenza,
David Morettini,
Davide Majocchi,
Diana Letizia,
Elena Garoni,
Gabriele Ferlisi,
Luca Spennacchio,
Raffaele Mantegazza,
Sara Turetta,
sodicane
giovedì 28 maggio 2020
So di classifica
Screenshot non mente: la notizia quindi è che un libro che parla di cani e di randagismo è al primo posto delle classifica nella sua sezione.
Stai parlando di 'SOdiCANE' ultimissimo libro di Luca Spennacchio.
Questa è una buona notizia.
lunedì 11 maggio 2020
Cani migranti, quasi deportati
![]() |
dalla pagina fb di 'Senza collare' |
Una ricerca appena iniziata, che ha già lasciato 'senza parole' Luca Spennacchio, dopo averla intrapresa da pochi anni, mentre stava percorrendo su e giù l'Italia per scoprire i canili di 'Canile 3.0'. Al centro dell'attenzione i famosi "cani del sud". ...
giovedì 12 marzo 2020
Canile 3.0 - Ep#09: RIOT DOG, Monte San Pietro (BO) - terza parte parte
On the road again... per l'ultima volta. Dopo questa terza parte del riot dog, infatti, il progetto di Luca Spennacchio concepito per conoscere dal vero le realtà 'canine' italiane, prende una lunga pausa. Prima di proseguire, quindi, i link al video (sul canale YouTube: QUI); il link al Riot (QUI).
sabato 29 febbraio 2020
I cani sono fonte di ispirazione filosofica - Luca Spennacchio
Dici 'Cane' e pensi di sapere già tutto. Non è così, al contrario. Poiché il cane vive insieme a noi praticamente da quando siamo H.Sapiens, la stratificazione delle relazioni, dei comportamenti delle rispettive visioni di vita, progetti, desideri, aspettative, ha creato un insieme di significati, di proiezioni, di pratiche, non sempre favorevoli - per lo meno per il cane.
Luca Spennacchio ama, aiuta, osserva e studia cani da tantissimi anni, usando i molti mezzi che la sua creatività gli suggerisce in continuazione. Ne abbiam fatto una chiacchierata veloce.
martedì 19 novembre 2019
Canile 3.0 - Ep#09: RIOT DOG, Monte San Pietro (BO) - seconda parte
Speriamo che sia femmina! La seconda parte del documentario di Luca Spennacchio sul Riot Dog introduce nuovi protagonisti e nuove realtà. All'insegna della collaborazione.
sabato 16 novembre 2019
Canile 3.0 - Ep#09: RIOT DOG, Monte San Pietro (BO) - prima parte
![]() |
dalla pagina FB del rifugio |
Ma quanto è bello andare in giro
per i colli bolognesi
se hai una Vespa Special che
ti toglie i problemi...
per i colli bolognesi
se hai una Vespa Special che
ti toglie i problemi...
Un attimo: qui, la Vespa non c'è - o almeno nel video non se ne vede una - ma ci sono i cani. Tanti cani. Tutti liberi. Come? Perché?
Questo episodio #09 di CANILE 3.0 On The Road - prima parte - ci porta a scoprire una realtà nata da poco nelle vicinanze di Bologna, a Monte San Pietro, il rifugio RIOT DOG. Qualcosa di speciale...
Canile 3.0 - Ep#08: Il Villaggio dei Randagi, Caraffa di Catanzaro (CZ)
dal sito della associazione |
Ed eccolo, il famoso / famigerato 'Meridione' dei cani. In una località che immagini non facilissima da raggiungere, magari misteriosa persino per il navigatore, ecco che scopriamo una realtà che ci farà fare un primo, appena percettibile spostamento rispetto alla idea di canile che predomina soprattutto nel famoso / sovrastimato 'Settentrione'...
Canile 3.0 - Ep#07: Rifugio Rocky, San Bartolomeo (RE)
![]() |
dal sito del rifugio |
Ritorna Canile 3.0, anzi è già tornato, con Luca Spennacchio.
L'episodio numero 7 va a scoprire il Rifugio Rocky: tanti cani abbaiosi e curiosi, tanta organizzazione umana e molte parole che vanno a toccare argomenti critici, come le staffette o le epidemie in canile.
venerdì 20 settembre 2019
Un passo indietro
Quando eri più giovane, in casa dove vivevi con la tua famiglia umana, viveva anche un cane - un meticcio cocker, di nome (A)Ceto. Ceto aveva un carattere difficile, ma tra te e lui, più che con gli altri componenti umani della famiglia - per svariati motivi - si era alla fine creato uno scambio di comunicazioni nelle più diverse situazioni.
Per farla breve: Ceto sapeva venire a passeggio con te senza guinzaglio e sapeva aspettarti per attraversare la strada ai semafori. Tutto questo perché, una volta, all'inizio, ti eri stancato di fare la passeggiata col guinzaglio e quindi avevi lasciato a lui la decisione di come camminare sul marciapiede e muoversi in una città di provincia...
sabato 14 luglio 2018
Ritorna Canile 3.0: Canile di Pavullo nel Frignano - Canile 3.0 Ep.#06: il difficile limbo della burocrazia
![]() |
il canile di Pavullo, in cima a un monte |
Quasi un fulmine a ciel sereno: dopo molti mesi, ritorna on the road il progetto Canile 3.0 di Luca Spennacchio, con un nuovo episodio, il sesto. Questo nuovo mini documentario, segna anche il tuo esordio come sponsor: il blog cresce, nel suo piccolo si fa sostenitore di iniziative in cui tu credi con sincerità e convinzione. Scoprirete il logo formato sponsor nei titoli di coda...
(ma non distrarti - e non distrarre - dal'argomento principale: la scoperta di una nuova struttura...)
martedì 27 marzo 2018
... lo sai che il mondo del cane... (?) . Ti racconto una storia
Maika ha un grande naso nero |
Ascolta. Vieni qui, ti racconto una storia.
Parla di cani, del loro naso e del loro mondo. E parla anche di noi e del nostro mondo.
Lo sai che i cani vivono in un mondo di odori amplissimo e complessissimo? Ci hai mai pensato?
Gli odori danno alla rappresentazione canina del mondo una tridimensionalità che noi umani possiamo a fatica solo immaginare. Gli odori - aromi, effluvi, puzze, sentori, refoli, tracce, uste, bave - popolano lo spazio di cose presenti e di cose passate. E ogni cane deve essere capace di discernere il passato - qualcuno/qualcosa che era qui, che ora non c'è più, ma ha lasciato il suo odore, la sua presenza - dal presente.
Gli odori danno alla rappresentazione canina del mondo una tridimensionalità che noi umani possiamo a fatica solo immaginare. Gli odori - aromi, effluvi, puzze, sentori, refoli, tracce, uste, bave - popolano lo spazio di cose presenti e di cose passate. E ogni cane deve essere capace di discernere il passato - qualcuno/qualcosa che era qui, che ora non c'è più, ma ha lasciato il suo odore, la sua presenza - dal presente.
I cani, è come se vedessero nel tempo. Pensa: se noi vedessimo sia le persone vive che quelle trapassate e dovessimo essere così abili da capire quelle che sono qui ora e distinguerle da quelle che erano qui prima - un'ora, un giorno, un mese, un anno fa.
Gli odori canini portano i fantasmi del passato al loro naso e alla loro consapevolezza.
Lo cogli, il grande equilibrio, la capacità di concentrazione e di discernimento e di ragionamento che c'è nella mente di ogni cane?
venerdì 8 dicembre 2017
FONDAZIONE BENJAMIN MEHNERT - Canile 3.0 Ep.#05: la possibilità di poter cambiare il futuro
![]() |
¡el galgo! |
L'inizio, in terra di Spagna: di notte, illuminazione artificiale, pioggia e una infinità di voci canine. Non sembra molto incoraggiante, invece il pathos si scioglierà alla luce del sole, con la scoperta di una realtà di recupero cani dal respiro realmente internazionale; il cambio di passo, l'aumentar della scala - rispetto alle risorse, agli spazi, al numero di cani coinvolti, al tipo di progettualità - è davanti ai nostri occhi.
martedì 28 novembre 2017
Canile e Gattile Lilli e il Vagabondo - Canile 3.0 Ep.#04.2: "ma magari quello li, è il miocane..."
![]() |
Lui è Eugenio, 1 anno, cerca casa dalla pagina FB Canile e Gattile Municipale Lilli e il Vagabondo di Parma |
![]() |
dalla pagina Facebook del Canile e Gattile Lilli e il Vagabondo di Parma |
Ecco: subito un bel cane e un bel gatto neri, per introdurre la seconda parte del video che Luca Spennacchio ha girato al Canile e Gattile Municipale Lilli e il Vagabondo di Parma.
Il colore nero è uno dei tanti sciocchi miti da smontare, tra quelli che affliggono cani e gatti e che è nell'elenco dei motivi per cui canili e gattili esistono. Che fanno tutti capo - chi più, chi meno - alla profonda non conoscenza sia di chi sia un cane, sia di chi sia un gatto.
martedì 21 novembre 2017
Canile e Gattile Lilli e il Vagabondo - Canile 3.0 Ep.#04.1: la superficialità degli abbandoni
![]() |
dalla pagina Facebook del Canile e Gattile Municipale Lilli e il vagabondo di Parma |
![]() |
dalla pagina Facebook del Canile e Gattile Lilli e il vagabondo di Parma |
... e finalmente ecco la nuova puntata del progetto on the road di Canile 3.0. Un ritorno 'al lavoro' in grande stile: la visita al Canile e Gattile Municipale di Parma è infatti divisa in due parti.
lunedì 9 ottobre 2017
Milano Zoofila - Canile 3.0 Ep#02: a passeggio per la città (coi piedi per terra)
![]() |
si può rifare un patto tra cane e umano? |
Niente cincischiamenti, siamo milanesi. Al centro della associazione Milano Zoofila ci sono loro: i cani, per i quali si pensano tutte le soluzioni, i seminari, le attività di cultura cinofila, i giochi, le passeggiate. L'elenco è incompleto, tutto si scopre mentre si guarda questo interessante mini documentario. Pubblicato da Luca a inizio agosto 2017.
Due momenti per te molto emozionanti: la storia di Pluto, canone epilettico; le passeggiate in città e al centro commerciale (quelle sul vetrosospeso! wow!)
Poi, andate a iscrivervi su youtube a Canile3.0.
Ah, tutto il progetto - che Luca sta portando avanti da solo e in totale autonomia - nasce dal libro Canile 3.0, che potete acquistare on line.
secondo post flashback, per riannodarmi con gli inizi della serie di documentari Canile 3.0, arrivata adesso al terzo episodio. Da qui in avanti, si procede man mano...
secondo post flashback, per riannodarmi con gli inizi della serie di documentari Canile 3.0, arrivata adesso al terzo episodio. Da qui in avanti, si procede man mano...
sabato 7 ottobre 2017
Cuori con la coda e Gli amici di Ohana - Canile 3.0 Ep#01: mai troppo vecchi per trovare casa!
![]() |
tutto colorato per i cani vecchietti! |
Momenti di commozione, come chiunque nella sua vita abbia deciso di stare passo passo con i cani, presto o tardi prova e scopre.
Grande entusiasmo e grande generosità, tanta gioventù umana di fronte a tanta senetudine canina: unite da tanta consapevolezza di chi è un cane - chi è veramente.
Questo è l'inizio col botto che il 'genio della lampada', aka 'multimilionario della fantasia' Luca Spennacchio ha proposto per avviare la sua serie Canile 3.0. Fine luglio 2017.
Sarà un viaggio lungo lungo, nello spazio di settimane che si srotoleranno in mesi che diventeranno anni. Alla scoperta di un intero universo: i rifugi, dove cani e umani tornano a incontrarsi.
In questo caso particolare, nello stesso rifugio convivono i
Cuori con la coda e i vecchietti Amici di Ohana. Siamo vicino a Milano, ma non si nota :)
CLICCATE E GUARDATE
CLICCATE E GUARDATE
Alla fine, iscrivetevi al canale: il progetto vive di clic, perché solo così potrà in futuro avere una
ricaduta pratica, concreta, di benessere ulteriore per i cani.
(la serie Canile 3.0, i video documentari flash di Luca Spennacchio per far conoscere i rifugi per cani in Italia è ricominciata; ecco perché un flashback sui primi due episodi. Si (ri) comincia qui con 'Cuori con la coda' e 'Amici di Ohana') (un altro post, a breve, sarà per l'episodio #02).
mercoledì 4 ottobre 2017
Amici per un pelo - Canile 3.0 Ep#03: Comasco a metà strada tra Abruzzo e Svizzera
![]() |
passeggiata dei cani di Amici per un Pelo |
Riprende Luca Spennacchio la sua missione - viaggio - inchiesta - tra rifugi e canili d'Italia. Per fare il punto sullo stato dell'arte. Sui problemi. Sulle forze e sulle debolezze. Sul volontariato e sulla cultura cinofila. Un viaggio che durerà due anni. Luca è convinto che i cani siano preziosi, che i cani siano da ascoltare, da vedere, da imparare; perché dai cani potrem(mo) trovare una nuova via per il futuro. Perciò ha pensato a questo progetto, e queste convinzioni gli danno la motivazione per affrontarne l'impegno lungo diversi anni.
Questa è la terza tappa, e tra le altre cose si sfiora lo scabroso argomento dei cani del sud.
Amici per un pelo è una struttura del comasco, e collabora con la svizzera Via di fuga, oltre che con volontari del meridione italiano. In questo modo, è diventata un crocevia tra due realtà molto diverse, oltre alla realtà italiana settentrionale.
CLICCATE E GUARDATE.
Poi, iscrivetevi al canale: il progetto vive di clic, perché solo così potrà in futuro avere una ricaduta pratica, concreta, di benessere ulteriore per i cani.
venerdì 28 luglio 2017
martedì 4 luglio 2017
Cani(le 3.0) on the Road
![]() |
non manca nulla e nessuno, nemmeno Luca... (la foto è di Alessandra Pisicchio) |
Ma che ci azzecca una foto così, in un post come questo.
Ci azzecca, perché ci sono orme, c'è un "1+1=infinito", c'è un cammino.
Cani e passi - fotografati - sono la vita di Luca Spennacchio.
E canili. Ma canili diversi. Canili che non sono canili: canili che puntano a non dover più esistere - un giorno.
E che intanto, gestiscono questo sfaccettato 'qualcosa' che è il rapporto tra umani e cani (che è iniziato decine di migliaia di anni fa e che gli umani di recente hanno compromesso, rovinato, svilito, schiacciandolo sotto l'onnipresente logica del controllo e del dominio).
I canili di Luca - e di tanti altri suoi colleghi, sodali e collaboratori, che condividono in primis la filosofia zooantropologica - sono canili dove il rapporto tra cani e umani si prova a ricostruirlo, con i materiali che sono rimasti - di solito dopo il saccheggio emotivo e fisico che qualche umano ha perpetrato su uno o più cani, in modi che spaziano dall'irresponsabile, all'idiota, al superficiale, fino al crudele.
Di solito, nei canili di Luca, questo rapporto ritrova effettivamente una sua ricostruzione: c'è una ripartenza. A tutto vantaggio del cane. E se qualche umano nuovo che passerà da quelle parti avrà la lungimiranza, l'umiltà e la fortuna di cogliere questa seconda occasione di poter vivere e fare esperienza con un cane vero e vivo, ecco che si potrà ancora parlare e pensare di speranza.
Da qui parte il nuovo progetto di Luca, e qui, lasci la parola a lui:
"Il
progetto di CANILE 3.0 ON THE ROAD consiste sostanzialmente in un
viaggio nei canili italiani alla scoperta dello stato dell'arte di
questo particolare mondo. Dopo l'uscita e il successo del mio libro
CANILE 3.0 Cani, persone e società (2016) ho deciso che per far
conoscere la realtà dei canili a più persone possibili, soprattutto a
quelle che non hanno alcuna idea di che mondo particolare sia quello, e a
coloro che non se la sentono di andarci fisicamente (per ora), sarei
dovuto tornarci io, armato di una telecamera e un microfono. Quello
che intendo fare è mostrare i canili italiani da dentro, intervistare le
persone che ci lavorano, conoscere i cani e la realtà che li circonda. Andrò la dove sarò invitato e mi sarà possibile. Sarà
un lungo viaggio che cercherò di fare al meglio delle mie possibilità
per raccontare ciò che mi sta a cuore e sollevare interesse su questo
tema."
Iscriviti a:
Post (Atom)