Ci tenevo a scrivere di Laika.
Arrivo buon ultimo, ma non è importante.
Molti blog e siti che si occupano di questi argomenti, ne hanno scritto molto, e a loro rimando.
Mi preme pubblicare qui sotto uno dei tanti filmati (ritrovato su youtube grazie alla Veganzetta).
Mi preme pensare e dire quel che penso in proposito: che la fiducia e l'intelligenza di Laika, che ha provato sempre in tutta la sua vita a interagire con gli umani, è stata ricompensata con la più tipica delle monete umane: quella del tradimento.
Il tradimento della fiducia, il capovolgimento della generosità in inferiorità; lo stravolgimento dell'intelligenza in automatismo condizionato con l'uso delle macchine implacabili, l'annullamento della giocosità nella paura e nell'angoscia. Nel più caratteristico modus operandi della vivisezione.
Laika che cercava le coccole e le carezze, avrò forse creduto di trovare umani buoni con lei, come si vede nel bellissimo fumetto di Nick Abadzis (di cui scriverò); ma la sua fede incrollabile, alla fine ha dovuto sbriciolarsi contro l'orgoglio ideologico e impersonale che travolge la vita perché non la vede - o al vede solo come strumento da assoggettare-usare-consumare-disintegrare.
Il suo "dove sei?" - "non lasciarmi sola!" - "torna qui!" risuona sempre.
Buona visione