Una visualizzazione molto efficace, ideata dal'astronomo Carl Sagan negli anni '70 del XX secolo.
Sfogliamolo...
 |
poster |
 |
con i principali passaggi |
Qualche volta, fa bene ripassare un po' le proporzioni reali del luogo dove viviamo: l'Universo, dove si trova la Galassia, in cui rotea il nostro sistema solare, che ha per terzo pianeta la Terra, che ospita miliardi di piante e animali - compresi noi homo.
Con l'aiuto dei nerd, hai scoperto che una singola vita umana equivale a 0.16 secondi del calendario cosmico.
Tu, da questo viaggio, trai conclusioni quasi opposte alle loro, molto antropocentriche.
Per te, homo - pur con le sue specificità - non è diverso né superiore agli altri viventi terrestri. Della sua brevità, raramente sembra fare buon uso, e quas mai trae le consequenziali riflessioni.
A che vale conoscere i 'meccanismi' cosmici e biotici (come affermano i nerd sulla pagina di questo interessante articolo), se poi ne deriviamo solo mal di vivere, irrequietezza predatoria, smemoratezza delle convivenze e interrelazioni?
Gli altri viventi forse non conoscono i meccanismi dell'Universo - affermazione opinabile e non dimostrabile: magari siamo noi che li abbiamo dimenticati e ci siamo posti nella condizione di doverli riscoprire con la tecnologia specie specifica, mentre gli altri viventi non hanno mai smesso di viverli e esserci partecipi e immersi.
Quando un uomo si allontana dalla natura il suo cuore diventa duro.
RispondiElimina(Proverbio dei Lakota)
tutti gli uomini si sono allontanati dalla natura, infatti cuori morbidi non ne trovo
Elimina